305 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 18044

Piero Angela: La conquista della Luna

Modera: Piero Bianucci.
Piero Angela ha seguito ben sei missioni Apollo, da Houston a Cape Canaveral, per raccontarle al pubblico italiano, prima come inviato del Telegiornale Rai e poi con la sua prima serie di divulgazione scientifica in TV: “Il futuro nello spazio”.
«Agli operatori che mi accompagnavano», ricorda Angela «chiesi di ignorare il lancio e di riprendere le facce del pubblico. Ciò che notai fu l’emozione, quasi fisica, che riguardava indistintamente i parenti degli astronauti quanto gli estranei» Il racconto emozionante di un ... continua

Visita: www.cicap.org

Consegna dei Premi di merito

Consegna dei "Premi di merito" CICAP 2019. Con Sergio Della Sala Il CICAP non potrebbe esistere senza il lavoro quotidiano di tutti i nostri volontari. Per questo, dal 2018 il Comitato assegna ogni anno un premio ai soci attivi che si sono distinti per il loro impegno. CICAP Fest 2019 Padova 15/09/2019 - Palazzo Liviano, Sala dei Giganti

Visita: www.cicap.org

Daniela Ovadia: Cancerogeno a chi?

Daniela Ovadia - Giornalista, Condirettore del Neuroscience and Society Lab, Università di Pavia "Cancerogeno a chi?" CICAP-FEST 2017. Cesena 01/10/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Cenerentola

L'astronave relativistica e la dilatazione dei tempi

Per quello che ne sappiamo, non possiamo viaggiare nell’universo a velocità maggiori della luce. E anche se potessimo raggiungere velocità molto prossime a quelle della luce, un viaggio verso le altre stelle durerebbe decine, centinaia o addirittura migliaia di anni dal punto di vista di chi resta sulla Terra.
Tempi così lunghi sembrerebbero rendere impossibile la colonizzazione della nostra galassia. In effetti, sicuramente prima di realizzare i viaggi interstellari dovremmo superare straordinarie difficoltà tecniche. Ma la durata del viaggio, per quanto ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

La mente schiava. Sviluppo della mente nel futuro tossicodipendente

Padre di tre figli e nonno di tre nipotini, primario di Psichiatria e Direttore del Dipartimento Dipendenze della ULSS 6 di Vicenza, Vincenzo Balestra è uno psicoterapeuta sistemico relazionale. Insieme a lui impareremo che lo sviluppo di una dipendenza patologica è strettamente legato a quanto è avvenuto nella vita del soggetto prima dell’incontro con le sostanze. Nella maggioranza dei pazienti si riscontrano, infatti, strutture di personalità fragili con gravi difficoltà nei processi di mentalizzazione.

Science Rumble: Ep.08

#sciencerumble​​​​ #immagini​​​​ #top10

Democrazia alla prova

con Massimiliano Panarari, Pier Aldo Rovatti, Nadia Urbinati conduce Omar Monestier

Visita: www.vicinolontano.it

Storia della matematica russa, da Lobachevskji a Kolmogorov

Relatore: Enzo Orsingher, Università la Sapienza Roma
Storie di scienza: personaggi e idee - Progetto Mathesis Bergamo - 5 marzo 2021
Enzo Orsingher parte dalle origini della Scuola russa di matematica e degli esponenti dell'800 dell'Accademia di San Pietroburgo e dell'apporto di Eulero e di Daniel Bernoulli alla sua creazione nell'Impero di Pietro il Grande. I primi matematici russi, Lobacevskij, Ostrogradskij, Bunyakovsky furono stabilmente nell'accademia dell'allora capitale. Mentre a Mosca Cebicev portava avanti la matematica del calcolo delle probabilità. Il ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Il caso del vero uomo invisibile - Nessuno credeva a Cindy James

Oggi vi racconto la storia di Cindy James. Una giovane infermiera che ad un certo punto, si è ritrovata a vivere in un incubo. La cosa peggiore? Nessuno le credeva.