303 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIPAPÀ HA PERSO LA TESTAMIRAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 39211

L'unicorno spagnolo - La leggenda dell'Oricuerno

Gli oricuernos sono creature mitiche simili a un cavallo con corno, simile al famoso unicorno. Questi esseri magici possiedono poteri di guarigione e di realizzazione dei desideri. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques

Fat Albert (Albertone) Episodio 19 - Responsabilità

988 - Nagorno Karabakh, una regione contesa da più di 100 anni

10) La bambola pericolosa

Neelon ha fatto costruire un'enorme bambola meccanica che farà sfilare durante un'importante celebrazione in maschera a cui deve partecipare Zaffiro. Al suo interno ha piazzato un apparecchio per far scoccare dalla bocca del robot una serie di frecce nel momento in cui si venga a trovare davanti al palco della principessa. L'inganno viene presto scoperto da Choppy il quale, però, non riesce ad avvisare Zaffiro, che sarà, invece, salvata dall'intervento provvidenziale di Franco accorso in suo aiuto.
Ma il ragazzo ha avuto anche l'occasione in precedenza di ballare ... continua

La creatura slava che porta sfortuna - Likho

Likho è una figura sinistra nella mitologia slava. Generalmente descritto come una creatura con un solo occhio, rappresenta la sfortuna e la maledizione, e quindi deve essere temuto ed evitato. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Ipazia di Alessandria - La matematica più brillante dell'antichità

Ipazia di Alessandria fu una filosofa e matematica del IV secolo. Era riconosciuta nel suo tempo per le sue conoscenze e studi, distinguendosi in astronomia e matematica. La sua morte per mano di cristiani fanatici segnò la fine dell'era del pensiero classico libero. Storia e Mitologia Illustrate

100 Anni

Siamo proiettati verso un futuro lontano dove diventeremo solo ricordi sepolti nel tempo. Attraverso le trasformazioni del mondo si perderà progressivamente la memoria e l'identità di noi stessi. Per questo bisogna vivere pienamente nel presente, valorizzando le relazioni umane e l'autenticità delle cose semplici.

Visita: twitter.com

Seminario di studi ‘Scienza , divulgazione, didattica e mediazione’ - Pomeriggio

Ecosistema dell’Innovazione – THE – Tuscany Health Ecosystem Spoke 5: I24H Implementing innovation for healthcare and well-being
Il seminario ha l’obiettivo di sollecitare la riflessione sulle forme di divulgazione della ricerca scientifica.
Quale è lo scopo di alcune forme di divulgazione? Cosa viene trattenuto, cosa viene perso dei dati che propone la scienza? Con quali scelte linguistiche vengono trasmesse le informazioni?
Come si attua la mediazione tra i testi di ricerca scientifica e quelli di divulgazione scientifica in italiano?
E di ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Il mondo buono con Rosita Celentano

Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi - Sant'Agostino

Visita: web.telegram.org

Nanna - Il dio della Luna – Mitologia sumerica

Nanna è il dio della luna nella mitologia sumerica. La luna era un riferimento per il passaggio del tempo ed era importante nell'agricoltura e nei rituali religiosi. Come rappresentante della luce notturna, Nanna era anche legato ai sogni. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo