348 utenti


Libri.itESSERE MADRELA SIRENETTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Le vie della pietra (15)

Categoria: Le vie della pietra

Visita: https://museostorico.it/

Totale: 7

Medioevo D’Argento - Le vie della pietra (PT.2)

L’eccezionale paesaggio minerario dell’Altipiano di Monte Calisio è lo sfondo della seconda puntata: percorreremo le vie scavate dai minatori fino alla Canopa delle Acque, un vasto sistema di cunicoli sotterranei realizzati nel corso del Medioevo per l’estrazione dell’argento. Ci guidano in questo percorso Lara Casagrande, direttrice dell’Ecomuseo Argentario, e Maurizio Fernetti, accompagnatore del territorio.

Visita: museostorico.it

La Val d’Algone (pt.6)

LE VIE DELLA PIETRA
STAGIONE 2
puntata 6
LA VAL D'ALGONE
Nei territorio del Parco Naturale Adamello, “Le vie della Pietra” scopre oggi la Val d’Algone. Qui, nel corso dell’800, la famiglia ligure dei Bormioli avviò una vetreria per la produzione di lastre di vetro e bottiglie. L’attività, che sfruttava le risorse minerarie del sottosuolo, si inserisce nel più ampio contesto della produzione vetraria delle Giudicarie, con lo sviluppo di altre vetrerie, in particolare quelle di Carisolo e di Tione. In collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta ... continua

Visita: museostorico.it

Le cave di porfido di Albiano (prima parte) (pt.3)

LE VIE DELLA PIETRA
STAGIONE 2
puntata 3
LE CAVE DI PORFIDO DI ALBIANO (PRIMA PARTE)
Le vie della Pietra fa tappa ad Albiano, dove le cave di porfido hanno letteralmente mutato il volto al paesaggio. Nella seconda metà del ‘900 è cresciuto in questi luoghi un vero e proprio comparto industriale, legato non soltanto all’estrazione della pietra, ma anche alla lavorazione e alla posa. Una filiera di competenze e attività che ha riscritto la storia delle comunità interessate. Con gli esperti del territorio e con i protagonisti coinvolti nell'economia locale, ... continua

Visita: museostorico.it

Val di Peio - Le vie della pietra (PT.4)

Tappa nel Trentino nord occidentale, per raccontare una storia di miniere e di minatori che ha origini antichissime, nella preistoria, e giunge fino alla metà del secolo scorso. Ci guidano in questo percorso l'archeologo Nicola Pedergnana, il geologo e accompagnatore di territorio Nicola Dalla Torre e gli amici dell'Ecomuseo della val di Peio.

Visita: museostorico.it

In Val dei Mocheni - Le vie della pietra (PT.6)

Protagoniste della puntata sono le miniere della Val dei Mocheni nel più ampio contesto del distretto minerario della Valsugana. Sulle montagne nei pressi del lago di Erdemolo giungevano un tempo i canòpi per estrarre argento. I cunicoli e le gallerie sono oggi visitabili grazie ai percorsi organizzati dal Museo mineralogico di Palù del Fersina.

Visita: museostorico.it

L’antico distretto minerario di Pergine (pt.2)

LE VIE DELLA PIETRA STAGIONE 2 puntata 2 L’ANTICO DISTRETTO MINERARIO DI PERGINE Tra il XII e il XVIII secolo si sviluppò in Valsugana e in Valle dei Mocheni un vero e proprio distretto minerario. I siti estrattivi erano dislocati in vari luoghi, ma era a Pergine che queste attività venivano amministrate, con gli uffici, la contabilità e con la giurisdizione del Giudice minerario. “Le vie della pietra” ci porta oggi alla scoperta di questi uffici, visitando gli archivi del paese per conoscere le carte, i registri e la documentazione storica.

Visita: museostorico.it

Una scoperta inattesa - Le vie della pietra (Pt.5)

Le vie della pietra fa tappa nella Valle del Chiese, a Darzo, alla scoperta del sito minireraio delle Marigole. Qui nel 1894 alcune famiglie di imprenditori lombardi, arrivati in Trentino per cavare il ferro, scoprirono invece un filone di barite. Oggi incontriamo Emanuele Armani, Marisa Marini e Tommasi Beltrami dell'Associazione Miniere Darzo.

Visita: museostorico.it