331 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2EDMONDO E LA SUA CUCCIADINO PARK vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Focus (73)

Categoria: Focus

Visita: https://www.focus.it/

Totale: 50

Che cos'è la dislessia - Andrea Delogu, Francesco Facchinetti, Andrea Pesando e Stefano Vicar

E S∂ L∂ÞÞ℮SSI C¤§? Siete riusciti a leggere bene il titolo? Perché lo avete visto come lo vedrebbe un dislessico. Facciamo luce su un disturbo non così raro. Con Andrea Delogu, conduttrice televisiva, Francesco Facchinetti, cantante, Andrea Pesando, informatico, e Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile dell’Università Cattolica di Roma.

Visita: www.focus.it

Gaia e la super mappa della Via Lattea

Grazie al satellite Gaia dell’ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di quasi 2 miliardi di stelle nella nostra galassia. E la sfida per mappare la Via Lattea non è ancora finita. Con Antonella Vallenari, professoressa associata Inaf presso l’Osservatorio Astronomico di Padova.

Visita: www.focus.it

Vedere per credere - Effetti digitali made in Milano - Pasquale Croce e Stefano Leoni

Sul palco di Focus Live abbiamo ricreato un set cinematografico virtuale e con gli esperti di EDI Effetti Digitali Italiani, la società che ha realizzato gli effetti di Freaks Out, per la prima volta in Italia abbiamo fatto “dirigere un film” dal vivo ai nostri lettori. M come si raggiungono standard da cinema hollywoodiano? Quali sono le tecnologie all’avanguardia in questo settore? Come gli effetti hanno cambiato e stanno cambiando il cinema? Ce lo mostrano dal vivo e ce lo raccontano i supervisori agli effetti visivi di EDI.
Con Pasquale Croce - socio di ... continua

Visita: www.focus.it

Intrappolati nel ghiaccio

La ricercatrice italiana Roberta Pirazzini era a bordo della nave rompighiaccio Polarstern rimasta incastrata nella banchisa per oltre un'anno il più grande esperimento mai realizzato al polo Nord: la missione Mosaic. Pirazzini ci racconta le curiosità di questa epica spedizione e di come questa fondamentale raccolta di informazioni, dati e campioni aiuterà gli studi in molti campi diversi. Una sfida nella sfida per contrastare il cambiamento climatico.
Roberta Pirazzini è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus ... continua

Visita: www.focus.it

Seconda giornata per Focus Live, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

L’edizione 2021 segna il ritorno agli eventi in presenza e -anzi- "raddoppia". diventando un grande evento ibrido, seguibile di persona ma anche da casa o da ovunque su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della medicina per farci vivere meglio, della cultura e dello sport per far progredire ... continua

Visita: www.focus.it

  • Visualizzazioni: 430
  • Lingua: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Focus | Durata: 656 min | Pubblicato il: 28-07-2022
  • Totale: 73 filmati
  • Categoria: Focus
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 1.4/5 (35 voti)
    Condividi| Commenta

La mindfulness ci salverà?

Sono poche le persone che non hanno mai sentito parlare di mindfulness. Ma è probabile che, per molte, questo termine richiami ancora alla mente orizzonti californiani dal sapore new age. Sbagliato. Gli articoli scientifici pubblicati sull’argomento sono ormai numerosi e, con dati e risultati riproducibili, confermano gli effetti positivi di questa pratica per il cervello e per il benessere in generale. Ecco come funziona. Con Paolo Moderato, ordinario di Psicologia Università IULM e Francesca Pergolizzi, psicologa e psicoterapeuta

Visita: www.focus.it

La nanosfida ai tumori - Mauro Ferrari

Mauro Ferrari, pioniere delle nanotecnologie racconta in un libro le strade tortuose della vita e della scienza, verso la cura dei tumori più letali.

Visita: www.focus.it

A caccia di esopianeti - Serena Benatti

Oltre il Sistema Solare sono stati scoperti più di 4mila pianeti. Stanno svelando scenari inimmaginabili, rivoluzionando le conoscenze astronomiche. Ospiteranno anche la vita? La grande sfida della ricerca e dello studio degli esopianeti. Con Serena Benatti, ricercatrice dell’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica.

Visita: www.focus.it

L'universo al principio: Marco Bersanelli e Fra’ Marcello

Uno scienziato e un francescano dialogano sull’origine del Cosmo. Con Marco Bersanelli, ordinario di Fisica e Astrofisica dell’Università degli Studi di Milano e Fra’ Marcello, presidente dell’associazione Opera San Francesco per i poveri.

Visita: www.focus.it

Terza giornata per Focus Live 2021, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

Focus Live quest'anno "raddoppia" e diventa un grande evento ibrido, seguibile in presenza ma anche da casa o da ovunque, su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della medicina per farci vivere meglio, della cultura e dello sport per far progredire l'umanità, della climatologia per comprendere ... continua

Visita: www.focus.it

  • Visualizzazioni: 389
  • Lingua: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Focus | Durata: 698.33 min | Pubblicato il: 28-07-2022
  • Totale: 73 filmati
  • Categoria: Focus
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 1.2/5 (33 voti)
    Condividi| Commenta