321 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA PESTE SCARLATTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Focus (73)

Categoria: Focus

Visita: https://www.focus.it/

Totale: 73

Le tre regine del rinascimento - Alessandra Necci

Il Rinascimento è una delle epoche d’oro della storia dell’uomo. Un’epoca eccezionale in cui tre donne straordinarie, Lucrezia Borgia, Caterina de Medici e Isabella d’Este, riuscirono a plasmare la politica, l’arte e la scienza del loro tempo. Con Alessandra Necci, storica.

Visita: www.focus.it

Come saranno le nostre Alpi nel 2050?

Potremo ancora sciare? Come sarà cambiato il paesaggio? Quali ghiacciai saranno scomparsi? Avremo problemi di acqua in estate? Ecco che cosa prevede la scienza. E se non contrasteremo davvero il cambio climatico… Con Jacopo Gabrieli, ricercatore l’Istituto di Scienze Polari del CNR

Visita: www.focus.it

Le sfide impossibili cane vs gatto, chi è il migliore - Roberto Marchesini e Dino Scaravelli

Chi è più abile, sensibile e intelligente, il gatto o il cane? Chi ci aiuta di più e come? Una sfida impossibile tra i due animali domestici che più ci stanno vicini, tra scienza, psicologia ed etologia. Sotto la guida di Lorenzo Baglioni, i due etologi si sfideranno prendendo le parti rispettivamente di cane e gatto. E il pubblico vota. Con Lorenzo Baglioni, cantante e presentatore e i due etologi più autorevoli e divertenti d’Italia: Roberto Marchesini e Dino Scaravelli.

Visita: www.focus.it

Live: le sfide di Sofia Goggia

A inaugurare "Aspettando Focus LIVE 2021", una serie di incontri in streaming per arrivare al Festival di Focus (a Milano, dall'11 al 14 novembre) , quest’anno ci sarà sofia Goggia, sciatrice alpina italiana, vincitrice nel marzo scorso della coppa del mondo di discesa libera.
Per Sofia la decisione di tornare in pista solamente 45 giorni dopo la frattura del piatto tibiale ha rappresentato una vera e propria sfida, conclusasi nel migliore dei modi con una vittoria dal sapore speciale.
Ad intervistare la campionessa italiana ci sarà Lucia Blini, vice direttore ... continua

Visita: www.focus.it

Le sfide di Luca Parmitano

È più importante, utile e complesso andare nello spazio e colonizzare altri mondi o è meglio concentrarsi nella lotta ai cambiamenti climatici? Oppure è un falso problema e le due sfide vanno di pari passo e anzi trovano sostegno una nell'altra? Lo chiediamo a Luca Parmitano, in un incontro a 360° sulle sfide, qui sulla Terra e lassù nello Spazio.
L'astronauta dell'ESA Luca Parmitano è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal ... continua

Visita: www.focus.it

La sfida degli 8.000 con Marco Confortola

Come si superano i limiti del corpo? Come si conquista un 8.000? Quanto conta il fisico e quanto è importante la mente? Che cosa spinge l'uomo a sfidare l'impossibile. Ce lo racconta uno dei più grandi alpinisti italiani in attività.

Marco Confortola è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal vivo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dall'11 al 14 novembre 2021 (https://live.focus.it). Il tema è ... continua

Visita: www.focus.it

Alexander von Humboldt, il primo ambientalista - Paolo Colombo

Lo storico Paolo Colombo racconta la splendida figura di Alexander von Humboldt, lo scienziato naturalista prussiano dell'800 che anticipò i tempi, intuendo l'esistenza di un nesso tra attività umana e salute del Pianeta.

Visita: www.focus.it

Quando riusciremo a ibernare un uomo?

Farsi ibernare (tutti interi o solo la testa) in attesa di tempi migliori? Gli scienziati ci stanno lavorando, ma la strada è ancora lunga. Mentre “andare in letargo” in modo controllato potrebbe aiutarci a vincere alcune malattie. E a viaggiare nello spazio. Con Matteo Cerri, professore associato di Fisiologia dell’Università di Bologna.

Visita: www.focus.it

Il meteo di domani

Come cambiano le previsioni del tempo per colpa del cambiamento climatico? Perché non riusciamo a prevedere gli eventi più estremi e dannosi? Riusciremo a controllare il meteo? La meteorologa e climatologa Serena Giacomin, intervistata dal giornalista Marco Ferrari, ci spiega le sfide della moderna meteorologia
Serena Giacomin è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal vivo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di ... continua

Visita: www.focus.it

Tecnologie che hanno cambiato il mondo + 1 - Massimo Temporelli e Andrea Toigo

Non c’è nulla di più influente della tecnologia nel ridisegnare le prassi culturali della nostra specie. E nel modificare il nostro sapere e i nostri stili di vita. Massimo Temporelli ripercorre la storia di 10 invenzioni che ci hanno cambiato per sempre, dalla stampante 3D al telecomando, dalla barra di Google (la più grande rivoluzione culturale dopo la stampa di Gutenberg) alla caffettiera.
Alle 10 selezionate da Temporelli se ne aggiunge un’undicesima che è alla base di alcune delle precedenti, il microprocessore, che è stato progettato per la prima ... continua

Visita: www.focus.it