332 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTADINO PARK vol. 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Scienza in Rete (52)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 46

Quanto siamo diversi? Quanto possiamo essere uguali?

Collegati a Scienza in Rete giovedì 4 maggio alle ore 17 per ascoltare Paolo Vineis, Luca Carra ed Elena Granaglia. Vineis e Carra, autori del saggio Il capitale biologico (Codice 2022), tornano sul tema del contrasto alle disuguaglianze discutendo del libro Uguaglianza di opportunità. Sì, ma quale? (Laterza, 2022) con l'autrice Elena Granaglia. Se partecipare alla pari nel mercato dando le stesse opportunità è in gran parte illusorio, come sostiene Granaglia nel suo libro, quale altre vie esistono per garantire il massimo di uguaglianza fra le persone, così ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Onfoods, o della buona alimentazione

Fra le tante declinazioni della sostenibilità, quella alimentare risulta cruciale per il nostro futuro. Per questo oggi ci occupiamo dell'avvio di un grande consorzio di ricerca dedicato alla nutrizione sostenibile. Onfoods è infatti uno dei 14 "parternariati estesi" finanziati dal PNRR che vedrà collaborare 26 realtà fra università, centri di ricerca e aziende per rendere più sostenibile l'intera filiera dell'alimentazione nazionale. Ne parliamo con Daniele del Rio, professore di Nutrizione umana all'Università di Parma e responsabile del partenariato Onfoods.

Visita: www.scienzainrete.it

Disuguaglianze. Che fare?

Le disuguaglianze sono un tema sotterraneo e mai abbastanza esplicitato nel dibattito politico italiano e internazionale. Eppure i diversi destini delle persone sono pesantemente determinati dalla loro origine economica, dalla dotazione culturale e dall’ambiente nel quale vivono, e spesso decidono della qualità della vita e della salute. Quanto e come possono essere ridotte? E attraverso quali meccanismi riescono a condizionare la stessa biologia degli individui? Di questo e altro parleranno in questo webinar i due autori del libro Il capitale biologico (Codice ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Alla ricerca della cittadinanza scientifica

Convegno conclusivo del master MACSIS che si è tenuto all’Università Milano-Bicocca lo scorso 11 novembre, è stata l’occasione per fare il punto su un aspetto particolarmente attuale della società della conoscenza: il rapporto fra cittadini e scienziati. Ispirato alla figura del giornalista e storico della scienza Pietro Greco, scomparso prematuramente nel 2020, l’incontro ha infatti voluto mettere a confronto cittadini, attivisti e ricercatori di diverse discipline, per esplorare il continente della “cittadinanza scientifica”.
Introduzione di Andrea ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Transizione energetica, le questioni aperte

Giovedì 20 ottobre presso l'Università Milano-Bicocca si è tenuto il convegno "Questioni aperte della transizione energetica", organizzato dagli studenti del MaCSIS Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile in collaborazione con Scienza in rete e Zadig.
Con il contributo di esperti provenienti da diversi campi, il convegno vuole quindi portare un po' di chiarezza sul tema della transizione energetica, facendo il punto sullo stato dell’arte delle tecnologie disponibili, sugli orientamenti che si stanno delineando nelle strategie ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Etica e medicina oggi

Con il suo nuovo libro, "Decidere, morire, essere, nella medicina di oggi", il filosofo della scienza e di Medical Humanities Giovanni Boniolo si pone come la coscienza critica della medicina e della bioetica contemporanee. Decidere a quali screening sottoporre la popolazione, come intervenire nelle campagne di prevenzione, come affrontare la morte, come definire la propria identità nelle varie fasi della vita e di fronte a malattie come la demenza, sono alcuni dei temi dell’opera che l’autore discute con Paolo Vineis e Luca Carra in questo webinar.

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2023, Museo di Storia Naturale di Milano. Tutti i colori dell'evoluzione quarta sessione

Saluti istituzionali, Domenico Piraina direttore di Palazzo Reale, del Settore Promozione Culturale del Comune di Milano e dei musei scientifici milanesi
Relazioni
Marco Colombo
Naturalista e fotografo
(in)visibili: i colori in natura attraverso la fotografia
Daniele Gibelli
Università degli Studi di Milano La Statale
Il colore degli uomini: la pigmentazione cutanea tra evoluzione e antropologia
Marco Ciarambino
Leonardo S.p.A.
Il potenziamento delle capacità sensoriali umane tramite lo sviluppo tecnologico
Domande & Risposte
Moderatore: Andrea Varani, ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2023, Museo di Storia Naturale di Milano. Tutti i colori dell'evoluzione, prima sessione

Saluti istituzionali
Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Domenico Piraina, Direttore Area Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano
Marco Valle, Presidente Società Italiana di Scienze Naturali
Introduce: Chiara Fabi, Responsabile Unità Coordinamento Scientifico
Relazioni
Roberta Visone
Università degli Studi di Napoli Federico II
I colori del vivente: Darwin e Wallace sull’origine della colorazione animale tra selezione sessuale e selezione naturale
(In occasione del bicentenario 1823-2023 della nascita di A.R. Wallace)
Angelo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

La scienza si racconta. Esperienze a confronto

Giovedì 19 ottobre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, nella sala del transatlantico Biancamano, si terrà l’evento “La scienza si racconta”, organizzato dal MaCSIS – Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile – dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con il Museo, l’agenzia di comunicazione Zadig e le testate scientifiche on-line Scienza in rete e Colpo di scienza.
Sarà un viaggio attraverso varie tematiche di attualità – dal cambiamento climatico alla salute, dalle smart cities alla fisica e alle ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

50 grandi idee - Medicina

Eva Benelli intervista Ottavio Davini, l'autore del coinvolgente libro che esplora l'evoluzione storica della medicina, i suoi trionfi, sfide e il suo futuro promettente. Questo libro traccia il percorso che ci ha portati a raddoppiare l'aspettativa di vita negli ultimi cento anni e allo stesso tempo mette in luce i limiti attuali della medicina, mostrando quanto sia difficile superarli. Davini condividerà con noi le grandi idee che hanno trasformato la medicina, mettendole nel contesto storico e culturale, e fornendo spunti su cosa possiamo aspettarci oggi dalla ... continua

Visita: www.scienzainrete.it