328 utenti


Libri.itMARINABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIEDMONDO E LA SUA CUCCIAKINTSUGIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Scienza in Rete (52)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 52

Si fa presto a dire scimmie: noi e gli altri primati

Cristian Capelli - Dipartimento delle Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università degli Studi di Parma L'esplorazione del mondo dei primati offre una finestra unica sulla nostra storia evolutiva e sulla diversità biologica del pianeta. La distinzione tra "scimmie" e "primati" non è solo una questione di terminologia, ma riflette un approccio più ampio alla comprensione della vita sulla Terra e del nostro posto al suo interno.

Visita: www.scienzainrete.it

Saluti istituzionali

Chiara Fabi - Direzione Area Mostre e Musei Scientifici Tommaso Sacchi - Assessore alla Cultura di Milano Domenico Piraina - Direttore alla Cultura di Milano

Visita: www.scienzainrete.it

Come la guerra sta cambiando la scienza

La guerra in Ucraina ha sconvolto la vita in molte aree della regione e ha messo in difficoltà anche l’attività degli scienziati. Ne parliamo giovedì 11 maggio con Kseniia Minakova, fisica dell'università di Kharkiv a cui i bombardamenti russi hanno distrutto il laboratorio e Giacomo Destro, della SISSA di Trieste, autore di “Ragione di stato, ragione di scienza”. Vi aspettiamo numerosi, potrete contribuire alla discussione ponendo le vostre domande in diretta attraverso la chat live

Visita: www.scienzainrete.it

Lucy e altri racconti dal tempo profondo. Massimo Polidoro ne parla con Giorgio Manzi

Giorgio Manzi – Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma Massimo Polidoro – Giornalista e scrittore

Visita: www.scienzainrete.it

Sulle tracce dell'ultimo antenato

Fabio Di Vincenzo

Visita: www.scienzainrete.it

Fossili umani in Italia: Altamura e altre storie

Costantino Buzi - IPHES, Catalan Institute of Human Paleoecology and Social Evolution, Università Rovira i Virgili, Tarragona (Spagna) La paleoantropologia italiana offre uno scenario affascinante e complesso sulla presenza umana preistorica nella penisola, con reperti che risalgono al Pleistocene Inferiore e si estendono fino al Pleistocene Superiore. Questi reperti non solo testimoniano la presenza di varie specie umane, ma anche le dinamiche di migrazione, adattamento e interazione con l'ambiente cambiante.

Visita: www.scienzainrete.it

Sulle tracce dell'evoluzione umana

Giorgio Manzi

Visita: www.scienzainrete.it

Homo naledi e altre storie

Damiano Marchi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa La storia dell'evoluzione umana è ricca di sorprese e scoperte che continuamente sfidano la nostra comprensione. Tra queste, alcune delle più intriganti riguardano specie umane la cui esistenza e caratteristiche rompono i modelli evolutivi tradizionalmente accettati. In particolare, la scoperta di Homo naledi in Sudafrica ha aperto nuovi orizzonti nella ricerca, portando alla luce aspetti poco conosciuti dell'evoluzione umana finale.

Visita: www.scienzainrete.it

Paleogenomica ed evoluzione umana

David Caramelli - Dipartimento di Biologia (Bio), Università degli Studi di Firenze

Visita: www.scienzainrete.it

Scienza per i diritti umani

Cristina Cattaneo - Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano - Statale

Visita: www.scienzainrete.it