335 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA SIRENETTABIANCO E NEROCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (314)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 314

Ciò che rimarrà sarà la bellezza - Pierre-Alain Croset, Francesca Torzo

12 novembre 2022 Una delle protagoniste emergenti dell'architettura internazionale, in dialogo con un importante critico, parlerà del suo modo di progettare e realizzare edifici di forte presenza materica, ancorati nelle culture dei luoghi ma nello stesso tempo aperti alle più recenti tecniche costruttive. Cosa può fare l'architettura per le generazioni future? È possibile tornare a pensare alla bellezza come dignità collettiva, e agli architetti come suoi promotori?

Come (non) scoppiano le guerre - Nathalie Tocci e Nicola Verola

17 Maggio 2023
“Come viene governato il mondo e come viene trascinato in guerra?”, si chiedeva Karl Kraus all’inizio dello scorso secolo: “I diplomatici mentono ai giornalisti e poi ci credono quando lo leggono”. È il punto di partenza -paradossale ma non troppo- del dialogo tra Nathalie Tocci e Nicola Verola, che si soffermeranno sul ruolo, ma anche sui limiti, della diplomazia e di alcune fra le sue funzioni più importanti, come analizzare le dinamiche internazionali, identificare gli interessi in gioco, formularli e renderli intellegibili alle ... continua

Come CNH approccia la rigenerazione delle componenti e il perché della partnership con il PoliTO

19 aprile 2024 Intervista a Rossella Risso – VP – Global Head of Parts & Serviceand Customer & Dealer Experience Agriculture in CNH Livia Natasi – Dottoranda presso DIATI

Come affrontare le grandi sfide globali? | Isabella Consolati, Alvise Mattozzi, Emilio Paolucci

19 aprile 2024 DIBATTITO futuro, nuove competenze, scuola, università Nel 2022 e nel 2023 la comunità studentesca del Politecnico di Torino ha affrontato per la prima volta dei corsi interdisciplinari unici nel panorama universitario italiano, in cui tecnica e scienze umane si sono affiancate nel cercare di fornire chiavi di lettura per leggere la complessità del presente e affrontare con maggior consapevolezza le grandi sfide che il futuro ci pone. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

Come convivere con l'odio online e restare ottimisti - De Kerckhove, Monaci, Ricucci - modera Morreale

12 novembre 2022 I social media sono oggi tecnologie dell'empatia in grado di moltiplica­re l'odio, ovvero innescare opinioni e azioni positive in una sfera pub­blica digitale quanto mai contesa. Quale ruolo per le tecnologie nelle trasformazioni e nel trasformismo dell'odio online? Punti di vista di­versi a confronto per riflettere su fenomeni e derive di Internet e sul­le opportunità delle nuove forme di partecipazione e inclusione sociale.

Come incentivare la digitalizzazione delle imprese italiane - Formai, Garibaldi, Manaresi, Boeri

A cura di Festival Internazionale dell'Economia Le imprese italiane sono poco digi­talizzate. Pur quando sono presenti, le tecnologie producono bassi ren­dimenti. Molto dipende dalla scarsa qualità del capitale umano di lavoratori e manager. E ciò influenza anche l'efficacia degli incentivi pub­blici. Come uscire dall'impasse?

Come la tecnica ha cambiato l'uomo. Cinque libri scelti da Peppino Ortoleva

Come la tecnica ha cambiato l'uomo. Cinque libri scelti da Peppino Ortoleva 01. Marcel Mauss, Le tecniche del corpo 02. Hannah Arendt, Vita activa 03. Marshall McLuhan, Capire i media 04. Primo Levi, Il sistema periodico 05. Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hide

Come potrebbe essere il domani

Incontro con Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria, con i saluti del Rettore Guido Saracco

Come sfuggire al 'Merdocene' e costruire un Internet migliore - Cory Doctorow

21 aprile 2024
LEZIONE digitale, diritti, distopia, potere, utopia
Il rapido, precipitoso declino dei servizi digitali dai quali dipendiamo non è un fatto casuale, ma il risultato di precise scelte politiche. Un vero e proprio piano pensato per incoraggiare il monopolio delle piattaforme, che possono così estrarre un valore incommensurabile da noi utenti-clienti, assicurandoci un residuo omeopatico di ricavi utili a vincolarci ancor di più ad esse. Cory Doctorow ci introdurrà al fenomeno della “merdificazione”, illustrandoci come funziona, il perché, e come ... continua

Come un chiodo ha costruito il mondo - Roma Agrawal

20 aprile 2024
LEZIONE città, infrastrutture, storia
Un viaggio alla scoperta di come oggetti piccoli e apparentemente semplici, quali il chiodo, la ruota, il magnete, la molla, la corda o la pompa, abbiano avuto un impatto duraturo sulla storia dell’umanità. Roma Agrawal esplorerà alcuni di questi magnifici pezzi di ingegneria mostrando, ad esempio, come il chiodo abbia contribuito a costruire i grattacieli più alti del mondo, come i vestiti che indossiamo siano nati grazie all’ingegno dei Neanderthal o come una semplice lente le abbia permesso di diventare ... continua