300 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizionePAPÀ HA PERSO LA TESTALA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (314)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 314

Ascesa (e declino) della design anthropology - Jonathan Ventura

14 marzo 2024
Ascesa (e declino) della Design Anthropology
La Design Anthropology esiste da più di un decennio, ma deve ancora far fruttare il suo considerevole potenziale. Anche se molto influente, rimane la domanda sul perché non abbia cambiato la pratica del design. In questo Colloquium verrà brevemente esaminata la definizione di Design Anthropology e si rifletterà sui suoi successi, sul potenziale e sull'immaginario passo successivo. Alla fine, verrà messa in evidenza la visione del relatore sulla prossima versione di Design Anthropology che può essere ... continua

Automazione e futuro del lavoro - Aaron Benanav, Antonio Casilli

12 novembre 2022 In collaborazione con Luiss University Press I giganti della Silicon Valley, i tec­no-futuristi e i teorici della critica sociale si sono riuniti nell'annuncio dell'Era dell'automazione, senten­ziando la fine del lavoro come lo conosciamo. Il fenomeno risponde a un trend globale: ci sono troppe persone e troppo poco lavoro. Bi­sogna comprendere cosa si cela dietro questa dinamica allarman­te, soffermandosi sulle forze che vogliono ridefinire l'economia post-pandemica.

Avatar e cittadini digitali. La pubblica amministrazione nel metaverso - Pacini, Temporelli

12 Novembre 2022 Realtà virtuale e aumentata offrono oggi applicazioni che lasciano intravedere possibilità di esperienze immersive in ambienti completa­mente digitali. La crescita espo­nenziale delle tecnologie porta a immaginare un futuro vissuto in dimensioni alternative rispetto a quella fisica. Il metaverso diventerà una sede per la pubblica ammini­strazione? La presenza dei nostri avatar ci renderà cittadini digitali?

Bianciardi, una vita difficile - Francesco Piccolo

13 novembre 2022 A cura di Circolo dei Lettori Outsider, traduttore, giornalista, Luciano Bianciardi ha dato voce alla provincia degli Anni Cinquanta rac­contando l'Italia nel passaggio da Paese rurale a protagonista del mi­racolo economico. Francesco Pic­colo rilegge il capolavoro "La vita agra", storia autobiografica in cui il protagonista si trasferisce a Milano con l'intento di vendicare i morti della miniera di Ribolla del 1954, vi­vendo però in bilico tra voglia di far esplodere il sistema e desiderio di esserne riconosciuto.

Biodiversità, responsabilità, opportunità - Telmo Pievani, Luca De Biase

19 aprile 2024 DIALOGO ambiente, antropologia, biologia, etica, sostenibilità Il cambiamento climatico, il consumo di suolo, il modello produttivo. Nell’Antropocene, la perdita di biodiversità è un’emergenza epocale. Eppure, la natura può essere una soluzione alle crisi del XXI secolo. Purché l’innovazione cambi direzione. È la nuova, nuova frontiera: “chiediti che cosa la natura fa per te e risponditi considerando quello che gli umani fanno per la natura”.

Bitcoin: matematica e tecnologia al servizio della democrazia - R.Giorgio Frega, L. Berto, L. Nori

19 aprile 2024 DIBATTITO criptovalute, democrazia, digitale, economia, politica Grazie a una tecnologia fondata sulla matematica, Bitcoin offre opportunità spesso ignorate per cercare di risolvere alcuni importanti problemi sociali ed economici delle nostre democrazie. Ma come? La risposta in un dialogo tra due podcaster – uno sviluppatore di software e un attivista politico che dal 2019 si occupano della divulgazione della tecnologia Bitcoin in Italia – e un’esperta di comunicazione impegnata nel raccontare Bitcoin sui social network.

Business e sostenibilità nel futuro dello Spazio - Heinz Stoewer, Marcello Romano

11 novembre 2022 Lo Spazio del futuro seguirà le orme della transizione da pubblico a pri­vato attuata cento anni fa nel mondo dell'aviazione, diventando un pilastro della nostra economia. Grazie ad attività come la raccolta dati, contri­buirà a mitigare gli effetti dell'Antro­pocene. Le comunicazioni a banda larga e i servizi di navigazione plasmeranno profondamente la nostra società. Occorre dunque delineare questo futuro e il suo impatto sulla vita di ogni giorno sulla Terra.

Cervelli In città: un'esperienza civica di divulgazione - Castiglione, Samuele Meschini

A cura di ADI - Associazione Dottorandi del Politecnico di Torino Il dottorato è il primo step per entrare nel mondo accademico, un percorso scelto da poche migliaia di studenti in tutta Italia. Di cosa si oc­cupano i ricercatori e le ricercatrici a Torino? Con la rassegna "Cervelli In Città" decine di giovani hanno po­tuto girare la città per raccontare il loro lavoro e la loro ricerca d'avan­guardia. Scopriamo insieme quali tecnologie stanno nascendo oggi, nuovi punti di vista, approcci fuori dagli schemi e la vita di dottori e dottoresse di ricerca.

ChatGPT, tra intelligenza e allucinazioni - Claudia Biancotti, Tito Boeri, Carolina Camassa

19 aprile 2024 DIBATTITO digitale, economia, intelligenza artificiale, lavoro L’intelligenza artificiale può accelerare i flussi di lavoro e aumentare la produttività, fornendo sintesi di immensi volumi di informazioni e generando grandi quantità di testo linguisticamente corretto in pochi secondi. Ma quel che scrive è davvero “intelligente”? Come si comporta ChatGPT in compiti di scrittura complessi? Ne parliamo a partire da un esperimento svolto presso la Banca d’Italia.

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis
01. Raymond Queneau, Piccola cosmogonia portatile
02. Simone Weil, La condizione operaia
03. George Basalla, L’evoluzione della tecnologia
04. Norbert Wiener, Dio & Golem s.p.a.
05. Max Frisch, Homo faber.
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Vittorio Marchis?
Laureatosi al Politecnico di ... continua