310 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2LA SIRENETTAEDMONDO E LA SUA CUCCIAESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Zoé (119)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 119

Cronaca e Satira. Sergio Staino a Vivere sani, Vivere bene 2015

Sergio Staino arriva a Vicenza per raccontare al pubblico di Vivere Sani Vivere Bene la sua esperienza di satira come terapia, come sopravvivenza, come forma di resistenza, come maniera di stare al mondo, come commutatore di caos in creatività e pensiero. Nel corso degli anni la malattia ha costretto Staino ad abbandonare le piccole sicurezza delle vita, come matita, penna a china, ma gli ha permesso di conoscere, prima con tristezza e diffidenza, poi con rinnovato stupore, altri universi espressivi, come la tecnologia digitale. Questa possibilità lo ha condotto a ... continua

Cronobiologia: Un tempo per ogni cosa con Roberto Manfredini

Chronos e bios, tempo e vita. Nel 2017 il Premio Nobel per la medicina è stato assegnato a Hall, Rosbash e Young per gli studi sull’orologio biologico circadiano. Di cosa si tratta? L’attività ritmica di ogni cellula, di ogni organismo vivente è scritta nel DNA dei nostri geni e la rotazione della Terra sul suo asse, con la conseguente alternanza di luce e buio, rappresenta il regolatore del nostro cervello. Dagli aspetti fisiologici dei ritmi sulla vita quotidiana (il sonno e la veglia, l’ora migliore per mangiare o assumere farmaci o fare sport..) alle ... continua

Cuori invisibili. Obesità e disturbi di alimentazione in età evolutiva

Direttrice della Rete Disturbi Comportamento Alimentare all’Usl1 Umbria, Docente al Campus Biomedico di Roma e Presidente della Società Italiana Riabilitazione Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso.
Ci sono adolescenti e bambini che nessuno vede. Pur essendo ingombranti, pur abitando il mondo con corpi pesanti. I loro cuori sono invisibili, nascosti da un corpo che diventa una prigione. La diffusione dell’obesità in età evolutiva è in forte aumento in tutto il mondo occidentale e in Italia ha raggiunto proporzioni epidemiche.
Diventa fondamentale ... continua

Diagnosi come cura - Stefano Bertuzzi

Anteprima Gli Orizzonti della Salute, 5 ottobre 2023 - Palazzo Chiericati (VI)
Normalmente consideriamo la diagnostica in funzione della terapia. E indubbiamente è così. In quest’incontro esploreremo come la diagnostica, nei casi in cui una terapia non è presente, possa diventare uno strumento di “cura.” Pensiamo al primo anno della pandemia Covid-19 quando, in assenza di terapie e di vaccini, ci siamo affidati a strumenti diagnostici per evitare o limitare l’esposizione al virus. La nuova diagnostica high tech attraverso test rapidi ci aiuterà a ... continua

Dipendenza da internet. Le nuove difficoltà cognitive da dipendenza tecnologica

Anita Gramigna
Docente di Pedagogia generale e Metodologia della ricerca,
Direttrice del Laboratorio di Epistemologia della formazione, Università degli Studi di Ferrara.
Oggi assistiamo ad un nuovo fenomeno che è all’origine di disordini o difficoltà del comportamento e cognitivi: si tratta della dipendenza da internet, videogiochi, social network. I soggetti addicted, che assumono spesso comportamenti ossessivi connotati dalla continua immersione nel mondo virtuale, presentano un calo nei rendimenti scolastici, soprattutto per quanto riguarda le capacità di ... continua

Disturbi alimentari: conoscerli per riconoscerli

I disturbi dell'alimentazione rappresentano un importante problema di salute pubblica, aggravato da un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza, tanto che sono sempre più frequenti le diagnosi in età preadolescenziale e nell’infanzia. Data la loro complessità, l’intervento precoce riveste un’importanza particolare ed è essenziale una grande collaborazione tra figure professionali con differenti specializzazioni.
Ne parliamo con la psicologa Alessandra Sala e l'endocrinologo Vincenzo Munno, per il primo incontro della nuova rassegna Gli ... continua

Disturbo Post-traumatico da stress? Mindfulness e EMDR per guarire

MONICA MARTELLI E RENATO MAZZONETTO
Monica Martelli, Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Esperta nella terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per la cura del Disturbo da Stress Post-Traumatico, la sua formazione si estende all’intervento di soccorso in caso di catastrofi naturali o incidenti provocati dall’uomo.
Renato Mazzonetto, docente al Master in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative” dell’Università di Pisa e ai Master in Mindfulness Based Therapy dell’Istituto Italiano per ... continua

Donne attraverso le lente. Combattere gli stereotipi di genere

In vista della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza dell'11 febbraio, Fondazione Zoé - Zambon Open Education, in collaborazione con OpenZone, promuove un dibattito sul ruolo delle donne nella scienza, il cui contributo al progresso scientifico rischia di rimanere nell’ombra a causa di stereotipi di genere non ancora del tutto superati. Un’ispirazione e un invito alle giovani donne ad appassionarsi alla Scienza, diventandone protagoniste attive.
In tale occasione verrà inaugurata la mostra fotografica STEM Passion della fotografa e biologa ... continua

Duccio Demetrio: Quando scrivere di noi stessi può curare e curarci?

In che modo la scrittura autobiografica può aiutare ad attraversare momenti di fragilità e di sofferenza psicofisica? Duccio Demetrio, per anni docente di Filosofia dell’educazione e della narrazione all’Università di Milano Bicocca, a Vivere sani, Vivere bene racconta le ragioni per cui scrivere può offrire sollievo e aiutare a trovare ri-affezione alla vita.

Emozioni e resilienza nelle persone con malattia di Parkinson durante la pandemia - P. Ortelli

Le malattie neurodegenerative del movimento rappresentano una delle sfide più grandi che la nostra società si è trovata ad affrontare nell’ultimo ventennio. Allo stesso modo, la pandemia da Covid-19 rappresenta oggi l’emergenza che ha scardinato i nostri precedenti sistemi relazionali e di cura. Entrambe queste problematiche portano ad una riflessione comune ormai ineludibile: la nostra salute e la qualità della vita dipendono in modo cruciale da ciascuno di noi e da come sappiamo affrontare in prima persona le esigenze di prevenzione e di gestione delle ... continua