322 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2MIRAGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Zoé (119)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 119

Cibo e salute: Tu mangi bene? Webinar con Stefano Erzegovesi

Sono ormai solidi i dati scientifici che correlano una sana alimentazione alla prevenzione delle più comuni patologie croniche del mondo occidentale (malattie cardiovascolari, diabete e tumori). La psichiatria nutrizionale, disciplina relativamente giovane che indaga il rapporto tra sana alimentazione e benessere mentale, inizia ad evidenziare l’importante effetto protettivo di una dieta mediterranea povera, a base di cereali integrali, legumi, verdure e frutta, anche sulle patologie nervose e mentali.
Nella presentazione vedremo, attraverso esempi pratici, cosa ... continua

Come informarsi meglio nell'era dei dati con Nicola Bruno

Sempre più spesso le notizie di attualità sui temi della salute fanno riferimento a numeri e info-grafiche. Ma non sempre questi dati vengono prodotti e interpretati correttamente. Dalle fonti poco affidabili ai grafici codificati in maniera scorretta, in questo incontro, con Nicola Bruno, siamo andati alla scoperta dei processi e degli strumenti per informarsi in modo più consapevole nell'era dei dati.
Nicola Bruno è Direttore di Open the Box, progetto per la diffusione della media e data literacy nelle scuole italiane promosso da Dataninja. Docente di Visual ... continua

Come spegnere l'hate speech con Debora Barletta

Con Debora Barletta abbiamo parlato dell'Hate Speech, un fenomeno che crea ansia e preoccupazione ma che può essere arginato usando i principi dei diritti umani e della comunicazione non-violenta ma, soprattutto, conoscendo da dove deriva e su quali elementi possiamo fare leva.
Debora Barletta è Coordinatrice Nazionale No Hate Speech Movement Italia. Youth worker, formatrice e facilitatrice internazionale, è appassionata di apprendimento e di sostegno all'empowerment, soprattutto per persone giovani. Con APICE, l'organizzazione di cui è VicePresidente ha lavorato ... continua

Come stare nei social in modo sano con Monica Bormetti

Con Monica Bormetti abbiamo parlato dei meccanismi psicologici principali che ci portano a entrare e interagire sui social e dell’effetto che le nostre interazioni sui social hanno sulla creazione delle nostre opinioni e infine quali accorgimenti possiamo mettere in atto per usare in modo sano le piattaforme social.
Monica Bormetti, psicologa, TEDx speaker e autrice di #Egophonia, gli smartphone fra noi e la vita (Hoepli). Nel 2017 ha creato smartbreak.it progetto con cui fa divulgazione sul rapporto tra esseri umani e digitale. Fa formazione sul benessere digitale ... continua

Conoscere la malattia allergica (integrale)

con MARIA ANTONELLA MURARO
Le malattie allergiche sono diventate un problema consistente per i cittadini europei: si stima che uno su quattro ne sia affetto e che nel prossimo futuro uno su due soffrirà di manifestazioni croniche dovute all’allergia. I sintomi allergici spaziano dalla cute all’apparato respiratorio, all’apparato digerente in una progressione e intersecarsi di problematiche. Si parla pertanto modernamente di un’unica Malattia Allergica con diverse sfaccettature che affliggono il paziente in modo variabile a seconda alle diverse età della ... continua

Convivere tra stranieri morali con Sandro Spinsanti

La situazione della pandemia ci ha portato in modo quasi obbligato in un contesto in cui il pluralismo etico si è tradotto in estraneità morale. Persone con le quali avevamo condiviso orientamenti politici e preferenze estetiche, persone che non avremmo esitato a chiamare amici di lunga data, di fronte alle questioni di spiegazione della pandemia, della necessità di vaccinarsi, di indossare la mascherina e di adottare misure precauzionali per non infettare e non essere infettati, hanno fatto affiorare un’estraneità insanabile. Ci siamo scoperti stranieri morali, ... continua

Corpo e Mente. Curarli insieme per vivere meglio e più a lungo

La concezione che la mente e il corpo siano entità separate è anacronistica e limitante sia nel campo della diagnosi che in quello della cura. Ce lo spiega Enzo Soresi, studioso di neurobiologia, primario emerito di pneumologia dell’Ospedale Niguarda di Milano, direttore scientifico di “Our common emotion” e autore di “Il cervello anarchico”, “Guarire con la nuova medicina integrata”, “Mitocondrio mon amour. Strategie di un medico per vivere meglio e più a lungo”.

Covid-19 e tensioni sociali. Una riflessione su salute e società dagli Stati Uniti

STEFANO BERTUZZI
Ph.D., Master of Public Health, Chief Executive Officer dell’American Society for Microbiology (ASM).
Stefano Bertuzzi ci parlerà di ricerca di base, terapie e diagnostica in risposta alla pandemia in corso, analizzando in particolare i problemi che gli Stati Uniti stanno affrontando in questo scenario, e le possibili soluzioni in tema di prevenzione. Ma la pandemia, oltre che sulla salute pubblica, ha avuto pesanti ripercussioni anche a livello sociale, con le tensioni razziali e i gravi disordini scoppiati nel paese dalla fine di maggio. Quali ... continua

Covid-19: come cambiano i nostri comportamenti, e le ripercussioni sulla salute mentale

CRISTINA MARIA ALBERINI
Full Professor in Neuroscience al Center for Neural Science (CNS) della New York University. Ha ricevuto numerosi premi tra cui Hirschl-Weill Career Scientist Award, NARSAD Independent Investigator Award, Golgi Medal, Athena Award, MERIT Award e il Jacob K. Javits NYU Award.
Questa pandemia influenza enormemente i nostri comportamenti: paura, ansia e stress controllano il modo in cui processiamo le informazioni e come prendiamo le nostre decisioni. Cosa significa, dal punto di vista fisiologico, sentirsi “senza controllo” della ... continua

Covid-19: come cambiano i nostri comportamenti, e le ripercussioni sulla salute mentale

CRISTINA MARIA ALBERINI,
Full Professor in Neuroscience al Center for Neural Science (CNS) della New York University. Ha ricevuto numerosi premi tra cui Hirschl-Weill Career Scientist Award, NARSAD Independent Investigator Award, Golgi Medal, Athena Award, MERIT Award e il Jacob K. Javits NYU Award.
Questa pandemia influenza enormemente i nostri comportamenti: paura, ansia e stress controllano il modo in cui processiamo le informazioni e come prendiamo le nostre decisioni. Cosa significa, dal punto di vista fisiologico, sentirsi “senza controllo” della ... continua