298 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITADINO PARK vol. 2ESSERE MADREN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 64

Può esistere il caso?

Pensiamo a qualcuno e questi, improvvisamente, ci chiama; una persona viene colpita da un fulmine, non una ma sette volte nel corso della sua vita. La probabilità che simili eventi accadano è di 1 su 5... quintilioni. Tutto frutto del caso? Oppure, secondo la logica di Einstein ("Dio non gioca a dadi"), la nostra vita segue un piano prestabilito che potrebbe essere calcolato con l'aiuto delle scienze?

Qual è l'origine della vita?

L'origine della vita è forse il più grande mistero della biologia. Sappiamo che è apparsa circa 4 miliardi di anni fa, ma dove e come esattamente abbia preso avvio è ancora oggetto di controversie. Inoltre, è plausibile che sia giunta sulla Terra da un altro pianeta?

Visita: www.arte.tv

A che serve l'immaginazione?

La nostra immaginazione ci porta ovunque, alla volta di luoghi lontani dalla realtà in cui trascorriamo la maggior parte del tempo (da svegli). Anche quando siamo molto concentrati sul qui ed ora, la fantasia gioca un ruolo fondamentale. Ma quali sono esattamente i suoi "poteri"?

Visita: www.arte.tv

Presto non avremo più sabbia?

Senza accorgersene, in media ogni essere umano consuma 17 chili di sabbia al giorno. E la tendenza è in aumento! Senza sabbia non ci esisterebbero case, strade né... pantaloni, ma il suo sovrasfruttamento non fa che danneggiare gli ecosistemi di tutto il mondo. Perché diamo questo elemento per scontato?

Visita: www.arte.tv

L'uomo è crudele per natura?

A volte si direbbe che il male è insito nell'essere umano: mentiamo, imbrogliamo e ci facciamo la guerra senza pietà... D'altra parte, sappiamo anche essere gentili, amare e perfino fare la pace col nostro nemico. Quale versione ha il peso maggiore, quella buona o quella cattiva? Qual è la nostra vera natura?

E se la natura avesse un prezzo?

Fin dall'infanzia impariamo a prenderci cura degli oggetti che più ci stanno a cuore. Eppure, stranamente, simili attenzioni non sono rivolte alla Natura: pur essendo senza alcun dubbio il bene più prezioso a disposizione dell'essere umano, questi tende a sfruttarla eccessivamente se non addirittura danneggiarla. Sarebbe diverso se gli elementi naturali fossero "monetizzabili"?

Le catastrofi ci rendono migliori?

Le catastrofi sono solo fonte di morte e sofferenza, ma chi dice che non potrebbero avere anche effetti positivi? Non siamo forse sopravvissuti all'ultima glaciazione (a differenza di gran parte dei grandi vertebrati) e alla Peste che ha decimato mezza Europa in tempi record? L'umanità è sopravvissuta a tutte queste calamità, senza che l'Evoluzione si arrestasse.

Visita: www.arte.tv

Abbiamo tutti un sosia?

Abbiamo tutti sentito storie su individui che ci somigliano anche in assenza di legami di parentela. È vero che avere un sosia può esporci al rischio di furto d'identità, ma può anche essere molto eccitante... Alcune persone sarebbero addirittura felici di incontrare la loro "copia perfetta", ma qual è la probabilità che accada?

Visita: www.arte.tv

La corruzione è un 'male necessario'?

La corruzione è parte integrante delle relazioni umane e sociali da tempo immemore, e "mobilita" sistematicamente interessi e somme di denaro colossali. Eppure, talvolta viene presentata come fattore "lubrificante" e facilitatore con riferimento a scambi economici e attività amministrative. In fin dei conti, non è forse necessaria per il buon funzionamento delle nostre società?

Visita: www.arte.tv

Gli animali sono più intelligenti di noi?

Si pensa che molti animali abbiano un misterioso "sesto senso". Gli abitanti di una piccola isola nell'Oceano Indiano, il giorno del terribile Tsunami del 2004 all'origine di oltre 250.000 vittime, riuscirono a salvarsi perché allarmati dai "segnali" emessi dal loro bestiame, presagio di catastrofe imminente. E che dire degli avvoltoi, capaci di percepire il cadavere di un'antilope a cinque chilometri di distanza? Come possono gli animali aiutare gli umani attraverso simili facoltà sensoriali?

Visita: www.arte.tv