334 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIEDMONDO E LA SUA CUCCIABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIDINO PARK vol. 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival Dignità Umana (28)

Categoria: Festival Dignità Umana

Visita: https://www.festivaldignitaumana.com/

Totale: 28

Massimiano Bucchi - Il nostro rapporto con tecnologia e intelligenza artificiale è tutto ok?

Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità tecnologica e dimentica l’altra metà della questione: gli esseri umani e il loro modo di utilizzare la tecnologia. Massimiano Bucchi, scienziato sociologo e divulgatore, ci aiuta a comprendere meglio il nostro rapporto con la tecnologia che oggi pervade le nostre abitudini, le relazioni personali e i modi di vivere, partendo da situazioni concrete e da abitudini spesso inconsapevoli. Dalla “confidenza” delle espressioni affettive che hanno iniziato a comparire ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Alessandro Barbaglia - Cantami o diva l'adolescenza di Achille

Alessandro Barbaglia attraverso l’analisi della figura mitica del Pelìde Achille sconfina nel territorio dell’adolescenza raccontando quanto mostruosa e meravigliosa sia l’età della crescita e della grande incertezza. Nel racconto del personaggio mitologico e del mito Barbaglia si soffermerà anche sull’opposto narrativo di Achille, l’adulto perfetto e l’adulto per eccellenza, cioè paradossalmente Peter Pan, il personaggio che ha deciso di smettere di crescere e di diventare adulto nonostante abbia rifiutato il percorso e il processo di maturazione che ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Ferruccio De Bortoli - La dignità della comunicazione

Lectio magistralis di Ferruccio De Bortoli a partire da "Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)", con saluto di Luisella Ferrari, presidente dell’Associazione Dignità e Lavoro ODV Cecco Fornara, promotrice del festival. 18 settembre 2021, Cinema Teatro Nuovo, Borgomanero.
*
L’edizione 2021 del Festival della Dignità Umana si apre con un intervento di Ferruccio De Bortoli, uno dei giornalisti più autorevoli, che con grande senso di responsabilità civile e sociale punta i riflettori sulle principali cause dei dibattiti pubblici contemporanei, invitando i ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Educare alla legalità - Riccardo Battistoni

Festival giovani, lunedì 24 ottobre 2022 con gli studenti dell'ITI “L. da Vinci” di Borgomanero
Che cosa vuol dire educare alla legalità? Rispondere a questa domanda non è semplice, perché chiede di interrogarci su almeno due fronti: in primo luogo ci porta a pensare a che cosa significhi “educare”; in secondo luogo arriviamo a riflettere su quale sia il nostro rapporto con le regole. Parafrasando e citando Gherardo Colombo, il quesito diventa allora “che rapporto abbiamo noi con le regole?”. A ben vedere, e semplificando, le risposte a questa ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Silvio Garattini: Educare alla salute

Incontro pubblico con Silvio Garattini a partire da "Brevettare la salute? Una medicina senza mercato" (Il Mulino), in dialogo con Simona Arrigoni
Giovedì 6 ottobre 2022, ore 21, Castello Visconto Sforzesco di Novara
La salute è un diritto di tutti. Un accesso universale alle cure è necessario e possibile: per questo occorre un’educazione a questi temi. L’epidemia da Covid-19 e la discussione che si è sviluppata attorno alle licenze sui vaccini hanno drammaticamente mostrato che il nostro sistema economico, e in particolare l’istituto del brevetto e della ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Alzare lo sguardo, abitare la vita con consapevolezza - Alberto Pellai

Festival giovani, lunedì 17 ottobre 2022 con gli studenti del Liceo Galileo Galilei di Gozzano
L’adolescenza è un tempo di allenamento alla vita. Gli adulti mettono a disposizione molte “palestre” in cui svolgere questo allenamento e spesso si mettono a fianco di chi cresce nel percorso che conduce verso l’adultità. Ciascun ragazzo e ciascuna ragazza divengono però gli artefici del proprio
progetto di vita. Giorno dopo giorno in adolescenza si prova a definire la propria identità, si cerca di diventare le persone che si desidera essere, ci si trasforma ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Scuola di felicità per eterni ripetenti - Enrico Galiano

Festival giovani, lunedì 21 ottobre 2022 con gli studenti del Liceo Galileo Galiei di Gozzano
Arriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare, ma poi basta un attimo per capire che le sicurezze sono solo un modo per rispondere a tutta la paura che si ha, perché vivere intensamente fa paura. E a far capire quanto si stia sbagliando sono loro, i giovani. Loro rendono chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di saperlo. O ci si rifiutava di saperlo. Perché la verità è una lama affilata che a un ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Paolo Crepet: La dignità dell'educazione

Lectio magistralis di Paolo Crepet, a partire da "Lezioni di sogni. Un metodo educativo ritrovato" (Mondadori), con un saluto di Luisella Ferrari.
Sabato 1° ottobre 2022, ore 16, Cinema Teatro Nuovo Borgomanero
Come educare alla gentilezza, al rispetto, alla complessità? Come gestire il rapporto con la tecnologia e i social media? Che cos’è il talento e come supportarlo? Sono alcuni degli interrogativi a cui nessuno può sottrarsi, perché «i bambini ci guardano e imparano da noi bellezze e viltà». In apertura del festival lo psichiatra Paolo Crepet, ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com