320 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Accademia La Colombaria (104)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 104

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - III sessione

Venerdì 24 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara

III sessione
Presiede ALESSANDRO CECCHI (Direttore Fondazione Casa Buonarroti)
Interventi
GIOVANNA PERINI FOLESANI (Università di Urbino), Bernardo Buontalenti e i Carracci
RICCARDO SPINELLI (Accademia delle Arti del Disegno), L’Euridice di Jacopo Peri e Ottavio Rinuccini: precisazioni sul ruolo di scenografo e regista di Lodovico Cigoli
Il convegno è stato realizzato ... continua

Visita: www.colombaria.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - II sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
II sessione
Presiede TIMOTHY VERDON (Direttore Museo dell’Opera del Duomo di Firenze)
Interventi
MARCELLA MARONGIU (Fondazione Casa Buonarroti), Bernardo Buontalenti e i disegni di Michelangelo
MARCO BIFFI (Università di Firenze), Alla ricerca della lingua dell’architettura di Bernardo Buontalenti
ORESTE TRABUCCO (Università di Bergamo), «Herone Alessandrino de gli ... continua

Visita: www.colombaria.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - I sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
Comitato scientifico Cristina Acidini, Clara Allasia, Marco Biffi, Hervé Brunon, Silvia Castelli, Alessandro Cecchi, Miles Chappell, Amelio Fara, Giovanna Perini Folesani, Renzo Manetti, Beatrice Paolozzi Strozzi, Alberto Pelissero, Sandro Rogari, David Speranzi, Paolo Spinelli, Anna Maria Testaverde, Piera Giovanna Tordella, Timothy Verdon, Luigi Zangheri
ore 9.00-13.00 ... continua

Visita: www.colombaria.it

La magia nella letteratura medievale dei segreti e degli esperimenti - A. Sannino

Martedì 21 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni su La magia nel Medioevo e Rinascimento Antonella Sannino (Università di Napoli ‘L’ Orientale’) interviene su La magia nella letteratura medievale dei segreti e degli esperimenti Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La scrittura della storia nell’Italia del secondo Novecento. Mario Rosa e il mestiere di storico

Venerdì 17 novembre 2023 ore 15.00
Seminario coordinato da Marcello Verga
La scrittura della storia nell’Italia del secondo Novecento. Mario Rosa e il mestiere di storico
Saluti: Sandro Rogari, Beatrice Paolozzi Strozzi, Marcello Verga
Interventi:
Maria Antonietta Visceglia, Un ricordo di Mario Rosa
Marco Pellegrini e Saverio Russo, Dell’Atlante storico e della storia degli antichi stati italiani: storia delle istituzioni e storia sociale
Maria Pia Paoli e Matteo Al Kalak, Mario Rosa docente
Paolo Pardini, Divulgare la storia: Mario Rosa e il ciclo RAI ... continua

Visita: www.colombaria.it

Ripensare la storia della Toscana fra sei e settecento - Il Granduca Cosimo III de’ Medici

Giovedì 16 novembre 2023 ore 15.30
Ripensare la Storia della Toscana fra Sei e Settecento.
Il Granduca Cosimo III de’ Medici
Seminario coordinato da Beatrice Paolozzi Strozzi
Presiede e introduce Renato Pasta (Università di Firenze)
Interventi
Marcello Verga (Università di Firenze), Cosimo III e la storiografia sul Granducato fra XVII e XVIII secolo: dalla ‘decadenza’ alle riforme
Riccardo Spinelli (Accademia Arti del Disegno), Cosimo III e il Mugello: devozione religiosa e mecenatismo artistico del Granduca di Toscana
Matteo Calcagni (Ist. ... continua

Visita: www.colombaria.it

La magia nel Medioevo e nel Rinascimento - M. Mazzoni, compasso, livella e astrolabio

Martedì 14 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni La magia nel Medioevo e nel Rinascimento Massimo Mazzoni (Università di Firenze) interviene su Compasso, livella e astrolabio: prolegomeni all’architettura del Rinascimento Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

L’agricoltura e i saperi - Luigi Dei, agricoltura e chimica

Lunedì 13 novembre 2023 ore 16.00 Per il ciclo di lezioni in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili L’AGRICOLTURA E I SAPERI Luigi Dei (Università di Firenze) interviene su Agricoltura e Chimica Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Inaugurazione anno accademico 2023-2024 - Luca Fonnesu, pace e sfera pubblica in Kant

Inaugurazione anno accademico 2023-2024 Giovedì 9 novembre 2023 Prolusione di Luca Fonnesu (Università di Pavia) su Pace e sfera pubblica in Kant Premiazione dei vincitori del Premio Colombaria 2023 Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Petrarca e Virgilio 'mago' - Michele Feo

Martedì 7 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni La Magia nel Medioevo e nel Rinascimento Michele Feo (Università di Firenze) interviene su Petrarca e Virgilio ‘mago’ Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it