144 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAPAPÀ HA PERSO LA TESTACOSÌ È LA MORTE?LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Accademia La Colombaria (105)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 105

Il genio femminile nel Medioevo - Matilde di Canossa di Mauro Ronzani (Università di Pisa)

Martedì 16 gennaio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Il genio femminile nel Medioevo Mauro Ronzani (Università di Pisa) interviene su Matilde di Canossa Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il genio femminile nel Medioevo - Rosvita. La poetessa degli imperatori sassoni

Martedì 6 febbraio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Il genio femminile nel Medioevo Carla del Zotto (Università di Roma “La Sapienza”) interviene su Rosvita. La poetessa degli imperatori sassoni Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il genio femminile nel Medioevo, Caterina da Siena di Isabella Gagliardi

Martedì 20 febbraio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Il genio femminile nel Medioevo Isabella Gagliardi (Università di Firenze) interviene su Caterina da Siena Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il genio femminile nel Medioevo, Michela Pereira , Ildegarda di Bingen

Martedì 23 gennaio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Il genio femminile nel Medioevo Michela Pereira (Università di Siena) interviene su Ildegarda di Bingen. Una donna di genio nel suo tempo e oggi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il giorno del ricordo - Sandro Rogari

Il Giorno del Ricordo Venerdì 9 febbraio 2024 Sandro Rogari (Università di Firenze) In memoria dei massacri delle foibe e dell'esodo istriano e dalmata Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il lato oscuro delle immagini. Creazione e disagio mentale nella storia del cinema, A. Baldinotti

Martedì 23 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni "Disagio e Creatività" saluti di Beatrice Paolozzi Strozzi Andrea Baldinotti (Storico dell’arte) interviene su Il lato oscuro delle immagini. Creazione e disagio mentale nella storia del cinema Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Inaugurazione anno accademico 2023-2024 - Luca Fonnesu, pace e sfera pubblica in Kant

Inaugurazione anno accademico 2023-2024 Giovedì 9 novembre 2023 Prolusione di Luca Fonnesu (Università di Pavia) su Pace e sfera pubblica in Kant Premiazione dei vincitori del Premio Colombaria 2023 Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Ingegno astratto e bizzarro. Piero di Cosimo e gli antichi, Vincenzo Farinella

Martedì 16 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Vincenzo Farinella (Università di Pisa) interviene su “Ingegno astratto e bizzarro”. Piero di Cosimo e gli antichi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Kant e le difficoltà della ragione

Giovedì 21 marzo 2024 ore 14.45
Kant e le difficoltà della ragione
Seminario promosso in occasione dei Trecento anni della nascita di Immanuel Kant
coordinato da Luca Fonnesu
Saluti di Guido Chelazzi (Presidente “La Colombaria”)
Intervengono
Luca Fonnesu (Università di Pavia), Introduzione Kant e le difficoltà della ragione
Claudio La Rocca (Università di Genova), Sentieri della conoscenza
Sandra Palermo (Università di Pavia), Ragione discorsiva o ragione intuitiva?
Paola Rumore (Università di Torino), Una difficile psicologia della ... continua

Visita: www.colombaria.it

L'agricoltura e i saperi - Anna Mazzanti, agricoltura e arte

Martedì 3 ottobre 2023 ore 16.00 Per il ciclo di lezioni in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili L’AGRICOLTURA E I SAPERI ANNA MAZZANTI (Politecnico di Milano) interviene su AGRICOLTURA E ARTE Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it