342 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizionePOLLICINOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIDINO PARK vol. 2KINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Report (67)

Categoria: Report

Totale: 67

Il miraggio dello sceicco

di Daniele Autieri
Collaborazione di Federico Marconi e Lorenzo Vendemiale 
Immagini di Dario D'India, Giovanni De Faveri, Carlos Dias, Fabio Martinelli e Marco Ronca
Ricerca Immagini di Eva Georganopoulou
Montaggio di Andrea Masella
Grafiche di Michele Ventrone

Il Qatar è pronto a salire sul palcoscenico internazionale.
A pochi giorni dal calcio d’inizio dei Mondiali Fifa 2022 che si terranno nel piccolo stato del Golfo Persico, un coro di polemiche si solleva da tutto il mondo. Persino diverse nazionali preparano atti eclatanti per denunciare gli abusi ... continua

Fin troppo rapidi

Di Danilo Procaccianti
Collaborazione di Andrea Tornago
Ricerca immagini di Alessia Pelagaggi e Silvia Scognamiglio
Immagini di Cristiano Forti
Montaggio e grafica di Monica Cesarani

In Veneto durante la seconda ondata della pandemia è accaduto il disastro.
Ci sono stati 1.600 morti in più rispetto alla media nazionale. Cosa è successo? Avevano puntato tutto sui tamponi rapidi, era il test di riferimento anche per gli operatori sanitari e per le Rsa, contrariamente alle indicazioni dell’OMS e anche a uno studio del prof. Crisanti. Dopo la nostra ... continua

Visita: www.rai.it

La messa è finita

di Danilo Procaccianti
Collaborazione di Goffredo De Pascale, Andrea Tornago
Immagini di Carlos Dias, Cristiano Forti, Paolo Palermo e Andrea Lilli
Ricerca Immagini di Alessia Pelagaggi
Montaggio e grafica di Monica Cesarani
La diocesi di Napoli ha un enorme patrimonio immobiliare risultato di lasciti e donazioni. Chi li gestisce e come?
Napoli nel centro storico ha più chiese di Roma: ce ne sono 203 ma solo 79 sono adibite al culto, il resto è abbandonato, pericolante o in ristrutturazione perenne. Non tutte le chiese consacrate sono luoghi di culto perché ... continua

Terra felix

Dal porto di Salerno sono partiti 282 container di rifiuti, scarti da raccolta differenziata, destinazione Sousse, in Tunisia, ma le autorità tunisine li hanno definiti illegali. Sono state arrestate sette persone tra cui il ministro dell’Ambiente, funzionari della dogana e dell’agenzia nazionale dei rifiuti, sono indagate altre 11 persone tra le quali il console della Tunisia a Napoli. Un affare che ha destato uno scandalo nazionale nel paese nordafricano. Nella vicenda è coinvolta un’azienda del salernitano che scarica tutte le responsabilità sulla Regione ... continua

Visita: www.raiplay.it

Che polli!

di Giulia Innocenzi
Collaborazione di Giulia Sabella e Greta Orsi
Immagini di Giovanni De Faveri, Davide Fonda, Marco Ronca e Fabio Martinelli
Montaggio di Andrea Masella e Giorgio Vallati
Grafiche di Giorgio Vallati

Nel mondo ci sono 26 miliardi di polli, 500 milioni solo in Italia.
La maggioranza di tutti questi polli cresce negli allevamenti intensivi, che secondo gli scienziati sono l'incubatoio dove potrebbe svilupparsi la prossima pandemia. Cosa stiamo facendo per evitare nuovi pericolosi virus? E come sono gli allevamenti in Italia? E quelli biologici? ... continua

Visita: www.rai.it

Cinque sfumature di nero

Fratelli d'Italia non è primo solo nei sondaggi che riguardano il suo leader Giorgia Meloni, ma nell'ultimo anno e mezzo è il primo partito in Parlamento anche per numero di arrestati per 'ndrangheta. Quello dei rapporti con la criminalità organizzata è un problema che non riguarda solo i nuovi arrivati: coinvolge anche alcuni dirigenti storici del partito. Come l'ex parlamentare Pasquale Maietta, oggi autosospeso dal partito, definito da Giorgia Meloni "uno dei migliori dirigenti nazionali di Fratelli d'Italia". Mentre era deputato e tesoriere del partito alla ... continua

Visita: www.raiplay.it

Smart Tv: chi guarda chi?

Film, serie televisive, documentari, cartoni animati, partite di calcio: l'obiettivo è non spegnere mai lo schermo. Nei laboratori dell'Imperial College, a Londra, Report ha testato ogni funzione e ogni piattaforma per scoprire che sono proprio le smart tv quelle che più di tutti contattano terze parti, condividono informazioni sensibili e, soprattutto, tracciano ogni nostra attività. Ma cosa sanno di noi queste piattaforme? Siamo sicuri che siamo solo noi a guardare la tv o è lei, ormai, a guardare noi?

Visita: www.raiplay.it

Fuga da Whatsapp

Nell’era della pandemia tutte le nostre comunicazioni si sono spostate online e, grazie agli smartphone, sono sempre a portata di mano. Chat di lavoro, messaggi privati, canali e gruppi
tra amici. Ma quanto sono al sicuro? C’è il rischio che qualcuno spii ciò che scriviamo? Oggi cifrare messaggi non è più un crimine e la crittografia end-to-end può migliorare la privacy delle nostre conversazioni: ma quali sono i dati che le applicazioni di messaggistica raccolgono? Dopo l’entrata in vigore dei nuovi termini di servizio Whatsapp, lo scorso febbraio, in ... continua

Visita: www.raiplay.it

Il kamut non esiste

Kamut non è un tipo di grano, ma un marchio statunitense che designa una varietà selezionata di una particolare sottospecie di grano coltivato in Canada. L’Italia rappresenta il 75% del mercato di questo marchio. Per anni si è confuso il marchio con il grano, che è una varietà antica coltivata anche nel nostro paese, essenzialmente biologica. Anche il grano a marchio Kamut è rigorosamente biologico, ma ultimamente uno dei principali produttori di pasta lo ha declassato a convenzionale. Come mai? Documentazione riservata di cui Report è venuto in possesso ... continua

Visita: www.raiplay.it

La via del legno

In Italia importiamo l'80% del legno che usiamo, l'importazione da paesi extra europei prevede severi controlli, quella dai paesi dell'Unione Europea, no. Sarebbe responsabilità di ogni paese membro assicurare che il taglio nelle proprie foreste avvenga nel rispetto delle leggi, ma i controlli non sono omogenei tra gli Stati: quando vengono bypassati, il legno illegale può circolare sul mercato comunitario insieme a legno legale senza che ve ne sia traccia