316 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIPOLLICINOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Yasmina Pani (147)

Categoria: Yasmina Pani

Totale: 147

Fare poesia con le parolacce: il Canto di Maometto

Restando in tema di parole censurabili, turpiloquio e catarsi, vi leggo alcune terzine dal Canto XXVIII dell'Inferno, in cui Dante dà una delle tante prove della sua grandezza, usando la lingua bassa e volgare per fare la storia della letteratura. Le parolacce sono belle, usiamole bene!

Galilei: il Sole della scienza

Oggi vi parlo di Galileo Galilei come letterato, ottica dalla quale non siamo tanto abituati a guardarlo; tendiamo infatti a separare scienza e arte, come se fossero antitetiche, ma questa divisione così rigida in realtà è abbastanza recente. Galilei è un ottimo esempio di come scienza e letteratura possono andare di pari passo.

Giacomo Leopardi era omosessuale?

L'estate è finita e siamo pronti per un nuovo anno di polemiche! Recentemente è uscito un libro in cui si sostiene (senza alcun dubbio!) l'omosessualità di Giacomo Leopardi. Il tema non è nuovo, come non lo sono le argomentazioni; vediamo perché non possiamo ritenere valida questa tesi e soprattutto perché dobbiamo stare attenti a chi la propaganda con tanto fervore.

Gli errori di grammatica sono sempre da condannare?

Il congiuntivo è sempre sacro? Il che polivalente è il male incarnato? La strada per l'inferno è lastricata di dislocazioni? Vediamo quando e perché i cosiddetti errori non vanno considerati tali. Come sempre, vadite retro, grammar nazi.

Gli errori più comuni nello scritto di italiano

Dopo aver visto a cosa serve un tema, vediamo che errori vi si trovano frequentemente!

Greci e romani erano tutti bisessuali?

Era da un po' che volevo commentare la solfa degli antichi greci e romani bisessuali e mentalmente aperti, che mi dà l'occasione per ribadire per la trentesima volta che leggere il passato attraverso il filtro dell'attualità è da idioti. Testi per approfondire: Female Homosexuality in Ancient Greece and Rome (Sandra Boehringer, 2021) L'omosessualità nella Grecia antica (Kenneth J. Dover, 1978) Roman Homosexuality (Craig A. Williams, 2010)

Guccini, il Leopardi della canzone

Ieri era il compleanno di Francesco Guccini, nato quasi esattamente un secolo dopo Leopardi. In questo video vi racconto in che modo possiamo collegare questi due grandi "acrobati della malinconia".

I femminili di mestiere

Cerco di correggere in modo chiaro le varie cazzate che si dicono (da una parte e dall'altra) su questo tema.

I libri che mi hanno rovinato la vita

Dopo secoli rispondo alla richiesta di alcuni utenti di parlare dei libri e degli autori che sono stati determinanti per la mia formazione. Ho tralasciato la formazione in senso politico, dando spazio solo a quella personale, perché già così a molti di voi non importerà niente! Magari quella sarà la seconda puntata.

I musei sul genocidio in Cambogia

Oggi, direttamente dal fiume Mekong, vi racconto dei musei sul genocidio compiuto dalla dittatura degli Khmer Rossi sotto il comando di Pol Pot, in Cambogia. Mi interessava soprattutto condividere le sensazioni che ho provato e stimolare una riflessione sul valore e il senso di musei come questi.