284 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIEDMONDO E LA SUA CUCCIAMIRALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dentro La Storia (290)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 290

Aginter press: L'internazionale nera - Seconda parte

L'Aginter Press, o Aginter Presse, fu una associazione sovversiva fascista anticomunista che si celava dietro un'agenzia di stampa internazionale, fondata a Lisbona, nel settembre 1966,da un gruppo di francesi che vivevano in Portogallo e che fu operante fino al 1974. Venne definita dal servizio di informazione e propaganda del Movimento delle forze armate portoghesi come un'associazione sovversiva fascista internazionale, finanziata dal governo dittatoriale portoghese di Salazar e da ambienti d'estrema destra francesi, belgi, sudafricani e sudamericani.Nacque come ... continua

Ahnenerbe - Il lato esoterico ed occulto del Terzo Reich

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Albert Einstein: Il genio oltre la relatività

Intervista di Giovanni Zorzi ad ANDREA CASTELLI autore del libro: ALBERT EINSTEIN. nella sua scienza la sua vita (Diarkos)

Aldrich Ames - Il traditore

Aldrich Hazen "Rick" Ames è un ex ufficiale della CIA (Central Intelligence Agency) diventato doppio agente del KGB, condannato per spionaggio nel 1994. Sta scontando l'ergastolo, senza possibilità di libertà condizionale, presso il Federal Correctional Institution di Terre Haute , Indiana. Ames era un ufficiale del controspionaggio della CIA da 31 anni che ha commesso spionaggio contro gli Stati Uniti spiando per conto dell'Unione Sovietica e della Russia. Ames era noto per aver compromesso beni della CIA più altamente classificati di qualsiasi altro ufficiale ... continua

Andreas Baader: La folle avventura di un terrorista

RAF non è solo l'acronimo della Royal Air Force. In Germania per alcuni anni la RAF è stata sinonimo di sparatorie, attentati, rapimenti, presa di ostaggi, terrore e morte. Dietro questa sigla si sono ritrovati alcuni giovani veterani della Contestazione, a cominciare da Andreas Baader. La parabola del terrorismo nella RFT segue le vicende di questo ragazzo ribelle: le rivolte durante la visita dello Scià a Berlino, l'incontro con Grudrun Ensslin, i primi arresti, la complicità di Ulrike Meinhof, i contatti con i servizi della DDR e con i palestinesi , cattura a ... continua

Apollo 11: La conquista della Luna con @PassioneAstronomia

Apollo 11, la missione quasi impossibile che ha cambiato la storia, il sogni di John Fitzgerald Kennedy, che non potè veder realizzato. 20 Luglio 1969, Neil Armstrong prima e Buzz Aldrin poi, poggiarono il piede sul suolo lunare, a completamento di un viaggio iniziato con il discorso al Congresso prima ed alla Rice University poi di JFK. Abbiamo ripercorso le fasi della missione, con il prezioso contributo di Passione Astronomia, facendo chiarezza anche sulle prove effettive che l'uomo, sulla Luna, è andato.

Argo 16 - Un mistero ancora aperto

Attaco a Pearl Harbor - Parte prima: Imperialismo giapponese

Dopo le nostre miniserie su Rommel, The Kennedy Family e La Marine Nationale, presentiamo la miniserie sull'attacco a Pearl Harbor. Nella prima delle quattro parti vedremo la genesi del conflitto tra Stati Uniti e Giappone.

Attaco a Pearl Harbor - Parte seconda: La tecnica di Minoru Genda

Dopo le nostre miniserie su Rommel, La Famiglia Kennedy e La Marine National, vi presentiamo la miniserie sull'Attacco a Pearl Harbor. Nella seconda delle quattro puntate analizzeremo la tecnica adottata da Minoru Genda per ideare l'attacco prendendo spunto dalla Notte Di Taranto del 11-12 Novembre 1940 dove la marina inglese distrusse gran parte della flotta italiana con un raid pianificato a Taranto.

Attaco a Pearl Harbor - Parte terza: Il giorno dell'infamia

Terza parte della nostra miniserie dedicata a Pearl Harbor. In questo video analizzeremo l'attacco giapponese alla base di Pearl Harbor il 7 Dicembre 1941, definito dal Presidente Franklin Delano Roosevelt "Il Giorno Dell'Infamia" e che segna l'entrata nella seconda guerra mondiale degli Stati Uniti.