157 utenti


Libri.itBIANCO E NEROLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI INSETTI vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Focus (73)

Categoria: Focus

Visita: https://www.focus.it/

Totale: 73

Fusione nucleare, il sole in una stanza - Piero Martin

Facciamo il punto sulla fusione nucleare. Riusciremo a costruire reattori in grado di imitare i processi che fanno brillare le stelle? Ci stiamo provando da anni, ma i primi risultati iniziano ad arrivare. La sfida è produrre quantità enormi di energia a basso impatto, per risolvere la nostra dipendenza dalle fonti fossili. Con Piero Martin, fisico della materia dell’Università di Padova.

Visita: www.focus.it

Gaia e la super mappa della Via Lattea

Grazie al satellite Gaia dell’ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di quasi 2 miliardi di stelle nella nostra galassia. E la sfida per mappare la Via Lattea non è ancora finita. Con Antonella Vallenari, professoressa associata Inaf presso l’Osservatorio Astronomico di Padova.

Visita: www.focus.it

Homo Caelestis - Tommaso Ghidini

L’Homo sapiens è pronto a impiantare una stazione sulla Luna, ad andare su Marte e a varare i viaggi interstellari? Con Tommaso Ghidini, capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Esa.

Visita: www.focus.it

I biorobot - Barbara Mazzolai

I robot che si ispirano alla natura sono sempre più diffusi. Perché li abbiamo costruiti? Quali vantaggi danno? Dove li stiamo impiegando? Con Barbara Mazzolai, biologa e direttrice del laboratorio di Bioinspired Soft Robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit).

Visita: www.focus.it

I capodogli dei nostri mari: Ginevra Boldrocchi e Giulia Calogero

Ginevra Boldrocchi biologa marina della One Ocean Foundation e dell'Università dell'Insubria e Giulia Calogero, presidente dell'associazione Menkab, ospiti di Focus Live 2021 raccontano i loro studi sui cetacei -e in particolare i capodogli- che vivono nel Mediterraneo.

Visita: www.focus.it

I più grandi telescopi del mondo

I più grandi osservatori astronomici del mondo sono stati costruiti (anche) da un astrofisico italiano, Massimo Tarenghi, nel deserto di Atacama, in Cile. Sono telescopi, radiotelescopi e altri strumenti dell'Eso. Un'impresa ciclopica, una sfida ingegneristica e scientifica incredibile. Con Massimo Tarenghi, astrofisico, e Gianluca Ranzini, giornalista di Focus.

Visita: www.focus.it

Il Nobel del moscerino

Storie di grandi scoperte scientifiche ispirate da animali raccontate da Piergiorgio Odifreddi e tratte dal suo ultimo libro, Sorella scimmia, fratello verme (Rizzoli). Un modo originale e divertente per comprendere verità naturali e importanti teorie. E per trarre profondi insegnamenti dalla Natura. Con Piergiorgio Odifreddi, matematico, polemista e divulgatore.

Visita: www.focus.it

Il meteo di domani

Come cambiano le previsioni del tempo per colpa del cambiamento climatico? Perché non riusciamo a prevedere gli eventi più estremi e dannosi? Riusciremo a controllare il meteo? La meteorologa e climatologa Serena Giacomin, intervistata dal giornalista Marco Ferrari, ci spiega le sfide della moderna meteorologia
Serena Giacomin è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal vivo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di ... continua

Visita: www.focus.it

Il metodo geniale - Giulio Deangeli

Grazie alle neuroscienze abbiamo capito qualcosa di più del nostro cervello. Conoscere il suo funzionamento è assai utile anche per noi, nella nostra vita quotidiana, perché ci aiuta a sfruttarlo al massimo e del suo funzionamento. Con l’aiuto di un neuroscienziato vi proponiamo un vademecum pratico e pragmatico che spazia dalle tecniche di rehearsal elaborativo agli autotest, dalla gamification alle mnemotecniche in grado di efficientare la nostra memorizzazione. Con Giulio Deangeli, neuroscienziato, ricercatore presso l’università di Cambridge.

Visita: www.focus.it

Il motore dell'acqua - Giulio Boccaletti

Visita: www.focus.it