331 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAMARINAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (171)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 171

Federico Leoni: L'ingovernabile della vita

Ancona | 11/11/2017 | Federico Leoni sostiene una lectio magistralis su che cos'è la vita ingovernabile, e sul perché la vita umana è continuamente sposta alle turbolenze dell'ingovernabile.

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni: Metafisica dei vaccini

Metafisica dei vaccini, la lectio di Federico Leoni nel Cantiere della Antropologia Post-Trauma del KUM! Festival. L’immediato futuro, ci dicono, non promette la scomparsa del virus ma la convivenza col virus. Più o meno lunga, via via più gestibile, anche grazie ai vaccini. Ma che cosa significa salute, se non significa più scomparsa della malattia? E Che cosa significa fabbricare un vaccino, se non diventare parassiti dei nostri parassiti? Che sia questa la mutazione antropologica che la pandemia ci ha imposto, e che ora ci traghetta al di là della pandemia?

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni: Pandemia. Chi, o cosa stiamo divenendo?

Ancona, 17/10/2020 - La pandemia, e le misure che l’hanno contrastata, hanno impresso una straordinaria accelerazione a certe linee di sviluppo che la nostra vita individuale e collettiva già coltivava. Alcune direttrici di fondo: un nostro sempre più evidente divenire impersonali; uno sconfinare della nostra salute nella necessità di un monitoraggio generalizzato che fa della salute stessa la malattia da cui proteggerci; un annodarsi sempre più stretto delle sorti umane alle sorti di un concatenamento altamente eterogeneo di elementi che non basta più ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Flavio Arensi + Federico Leoni + Marta Mazza: Terrasacra. L'enigma di ciò che resta

Ancona, 16/10/2021 | Flavio Arensi, Federico Leoni e Marta Mazza protagonisti dell'Evento Speciale: Terrasacra. L'enigma di ciò che resta alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Terrasacra è il titolo della mostra che la Mole Vanvitelliana ospiterà da novembre 2021. La guida una certa necessità di lavorare su ciò che resta, sulle tracce del passato, sulle rimanenze di altre epoche, culture, esistenze individuali e collettive. E su ciò che non resta, su ciò che le macerie non restituiranno, su ciò che i documenti sembreranno conservare, ma sembreranno soltanto. Che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Francesca Mannocchi e Marianna Aprile - L'inganno della parola vittima - KUM22

Ancona, 14/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona. Evento speciale: Francesca Mannocchi intervistata da Marianna Aprile.
Capita di ricevere una diagnosi che costringe a riflettere sulla propria vita e sulla fine che improvvisamente appare all'orizzonte. La malattia mette improvvisamente a dialogo due persone, quella che precede la diagnosi e quella che segue la diagnosi. Convivere con il male diventa meditazione sulla parola detta, sulla parola subita, e sulla parola vittima, che sembra riassumerle tutte. Come emanciparsi dal rischio di identificarci ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Francesca Romana Recchia Luciani - Jean-Luc Nancy: Comunità corpo sesso

In Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Evento speciale: Jean-Luc Nancy: Comunità Corpo Sesso, con Francesca Romana Recchia Luciani, Ordinaria di Storia delle filosofie contemporanee presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Con la recente scomparsa di Jean-Luc Nancy, protagonista di un percorso teoretico unico nella filosofia contemporanea, questa resta definitivamente orfana dei padri fondatori di quell’attitudine alla decostruzione che Nancy ha condiviso soprattutto con Lacoue-Labarthe e Derrida. Il suo pensiero “sagittale” ha ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Francesca de Pace + Andrea Vecchi: Donazione, trapianto. Emozioni

Ancona 19/10/2018 | Francesca de Pace e Andrea Vecchi presentano Donazione, trapianto. Emozioni. Una discussione sull'importanza di donare e di quanto sia necessario per poter ridare vita ad una parte di te.

Visita: www.kumfestival.it

Francesco Chianese - Pier Paolo Pasolini. Una molteplicità complessa

Pesaro, 05/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Pier Paolo Pasolini. Una molteplicità complessa
Introdurre Pasolini significa confrontarsi con la sua complicata pluralità, con le numerose identità ma anche con le svariate posizioni dell’autore, spesso in contraddizione tra loro secondo un modello presente fin dalla raccolta Le ceneri di Gramsci.
È difficile, dunque, racchiudere la sua figura in una sola definizione, dal momento che ha sperimentato poesia e narrativa, teatro e cinema, saggio e autobiografia, pittura e fotografia. Altrettanto sfaccettata ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Francesco Remotti: In principio era il riso (non solo il verbo)

Ancona, 19/102019 | Sotto il profilo evolutivo, l’origine della vita umana risale a due grandi acquisizioni: l’abilità di camminare su due piedi e il linguaggio verbale. I miti di molte società ci inducono ad aggiungere un terzo fattore: il riso, con la sua forza creativa, la sua energia corrosiva, la sua capacità di formare gruppi e comunità (a pensarci bene, un valore estremamente importante dal punto di vista evolutivo).

Visita: www.kumfestival.it

Franco Farinelli - Ipotesi sulla vita del "Dio mortale" - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Ipotesi sulla vita del "Dio mortale" Postmoderna è l’epoca la cui nascita coincide con l’avvento della globalizzazione, caratterizzata dalla crisi di tale forma-Stato. Una crisi la cui comprensione implica l’inversione di quel che da piccoli a scuola ci hanno insegnato: una mappa non è la copia di uno Stato, è al contrario lo Stato che è la copia di una mappa. Soltanto partendo da tale assunzione risulta possibile comprendere quel che oggi avviene sulla faccia della Terra.

Visita: www.kumfestival.it