262 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA PESTE SCARLATTASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIESSERE MADREBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Andrea Boscherini (76)

Categoria: Andrea Boscherini

Visita: https://www.instagram.com/andrea.boscherini/?hl=it

Totale: 76

Il luccio, il predatore del lago

Un trekking lungo i rami del lago alla ricerca del predatore per eccellenza delle acque dolci, il luccio. Quali specie sono presenti in Italia? Qual è il suo habitat ideale? Quali sono le problematiche per la specie autoctona? A queste ed altre curiosità risponderemo io e Adriano Palazzi (@itticoltura)...non perdetevi la puntata!

Visita: www.instagram.com

Le bisce d'acqua mordono come gli altri serpenti?

Le natrici, comunemente note come bisce d'acqua, sono da tutti considerate specie innocue e non aggressive...ma in casi estremi possono mordere anche loro? Grazie alla testimonianza ed ai filmati concessi dall'amico ed erpetologo Matteo Di Nicola risponderemo a questa domanda, risalendo nel frattempo un bellissimo ruscello e scoprendo i suoi abitanti...venite con noi! #trekking #animali #natura

Visita: www.instagram.com

Faccia a faccia con mamma cinghiale e un istrice

Un'escursione dispersi fra i crinali innevati alla ricerca delle tracce di fauna e dei loro segni di presenza culminati con due incontri a dir poco ravvcinati. Ma...è sempre pericoloso trovarsi a due passi dai cuccioli di cinghiali e da un'istrice? Veniamo sempre caricati e ricoperti di aculei oppure con un giusto approccio è possibile godersi l'incontro? Scopriamolo assieme!

Visita: www.instagram.com

Neve, ghiaccio, lupi, ungulati e...fototrappole!

Sfruttando il meraviglioso manto di neve ghiacciata che sta ricoprendo i crinali, sono andato a sistemare le fototrappole in un nuovo sito e nel frattempo mi sono messo a cercare orme, tracce e altri segni di presenza degli animali nel bosco… avrò trovato qualcosa di interessante? Seguitemi!

Visita: www.instagram.com

Cinghiali, fagiani e suoni del bosco di notte!

Un'escursione notturna, assieme al compare @criptozoo, fatta all'interno del Parco del Fiume Savio, a meno di 2 km dal centro di Cesena. Con telecamera, torcia e microfono siamo partiti con l'intento di registrare i suoni notturni degli animali e devo dire che le sorprese non sono mancate... siamo più che soddisfatti! Se siete curiosi di scoprire quali specie abbiamo sentito e quali incontrato non perdetevi questa puntata... io e Lorenzo vi aspettiamo!

Visita: www.instagram.com

Quiz: le tracce degli animali!

Impronta di cinghiale o di daino? Latrina di tasso o buco di istrice? Tana di volpe o faina? Riuscirai a riconoscere a chi appartengono orme, buche ed escrementi trovati durante il mio trekking? Vi lascerò il tempo di pensarci prima di darvi la risposta... mettetevi alla prova e venite con me in questo video disperso fra campi e foreste! #trekking #funghi #porcini

Visita: www.instagram.com

Porcini ovunque, Foliage a novembre, Animali confusi!

Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più visibili: non occorre guardare un documentario ma basta uscire e fare due passi nei boschi dietro casa per coglierne le conseguenze. Foliage con oltre un mese di ritardo, grandi quantità di porcini e altri funghi oltre la metà di novembre, cervi, stambecchi, salamadre e altri animali che devono fare i conti con queste stagioni sempre più calde e siccitose... scopriamo ed analizziamo assieme alcuni di questi fenomeni in questa particolare puntata!

Visita: www.instagram.com

Porcini, amanite e altri funchi autunnali

L' autunno è una delle stagioni maggiormente attese per gli amanti dei funghi e, dopo le piogge d'autunno, ottobre è un ottimo periodo per cercarli. Assieme a Gianluca Mambelli, naturalista ed esperto di funghi, ci faremo una bella scampagnata alla ricerca delle varie specie fra campi, boschi di quercia e castagno...piccolo spoiler: ci è andata molto bene!

Visita: www.instagram.com

Vipera d'autunno: Pericolo mortale?

Autunno per molti è sinonimo di vipere sugli alberi, pronte a morderci sul collo o partorire i propri piccoli sulla testa di malcapitati escursionisti e fungaioli… ma è davvero così? Prendendo come spunto questa diceria popolare, conosceremo le abitudini del più temuto e famoso serpente italiano, la vipera comune (Vipera aspis), scoprendo se è davvero mortale come si dice e come comportarsi nel caso in caso di morso. Assieme a me, per la seconda volta, ci sarà il bravissimo Matteo Di Nicola… vi aspettiamo!

Visita: www.instagram.com

Bufale spaziali: UFO, oroscopo e influssi lunari!

Tutti quanti siamo cresciuti fin da bambini sentendo le televisioni parlare di presunti avvistamenti alieni e del loro legame con le piramidi, leggendo almeno una volta nella vita l’oroscopo e ascoltando, magari dai nostri stessi nonni, degli influssi della luna su vino, semine, nascite, crescita dei capelli e funghi…cosa c’è di vero in tutto queste storie? A raccontarcelo sarà il bravo Gianni Rossi, divulgatore scientifico, profondo conoscitore di spazio e Antico Egitto…vi aspettiamo!

Visita: www.instagram.com