296 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIBIANCO E NEROTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀMIRATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti (52)

Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 52

Paolo Galluzzi: Sidereus nuncius di Galileo Galilei

La grande scoperta tecnica del cannocchiale è presentata attraverso il Sidereus nuncius di Galileo Galilei, evidenziando come la figura di scienziato e quella di ingegnere finiscano per sovrapporsi attraverso la funzione teorico-pratica dello strumento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi: Bello

Cosa distingue il bello dall’arte e dalla techne? L’apparire del bello, sin dalle origini, non ha a che fare con l’estetica o la produzione ma rinvia ad altro e richiama quell’eccedenza che è la ricerca della verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pietro Montani: Installazioni

Come cambia la nostra capacità immaginativa con le pratiche installative ed esperienziali di alcune tendenze dell’arte contemporanea?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luciano Canfora: Scena

Cosa hanno in comune il teatro e la città? Il teatro è la città e la città è il teatro: entrambi sono la scena di un mondo che è quello nel quale si confrontano differenti utopie e visioni del reale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Aretè

L’etimo della parola aretè, virtù, segnala un’origine comune con il termine ars, arte. In che modo è possibile costruire se stessi rapportandosi con i manufatti in maniera virtuosa?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Creazione

Come possiamo concepire i caratteri dell’operare divino, partendo dalla creazione dell’uomo e della donna a Sua immagine e somiglianza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ivano Dionigi: De rerum natura di Lucrezio

Il De rerum natura di Lucrezio è presentato ricostruendo in particolare il ruolo che le arti, l’ingegno e gli strumenti di lavoro ricoprono per il genere umano, «fornito di lingua e di voce».

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Corpo-immagine

Qual è il rapporto tra l’odierna manipolabilità del corpo e i canoni estetici che ci vengono proposti oppure imposti? Quali sono le conseguenze della messa in forma del corpo come un’opera, in relazione alle nuove forme di dominio?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Casati: Oggetti d'arte

Che cos’è un’opera d’arte e qual è la sua natura? È possibile definire la natura dei fenomeni e degli artefatti artistici attraverso le pratiche e le procedure che implicano e determinano gli oggetti d’arte?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Inapparente apparizione [lettura del testo]

Jean-Luc Nancy, uno tra i più rilevanti pensatori della relazione con l’altro, presenta un originale ripensamento della belligeranza del pensiero e delle armi della critica di fronte al suo svuotamento contemporaneo.

Visita: www.festivalfilosofia.it