289 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIKINTSUGICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) (74)

Categoria: Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)

Visita: https://www.airc.it/

Totale: 74

Ep. 6 - Pronto, laboratorio? Qui corsia - La Ricerca sul Divano

Laboratorio e clinica non sono isole separate, ma due mondi in comunicazione e collaborazione costante. Lo dimostrano Salvatore Siena e Alberto Bardelli, un clinico e un ricercatore AIRC che da anni incrociano e si scambiano dati ed esperienze per raggiungere insieme un obiettivo comune: migliorare la vita dei pazienti oncologici e arrivare a cure sempre più personalizzate.

Visita: www.airc.it

Ep. 7 - Un sogno chiamato ricerca - La Ricerca sul Divano

La scienza è sempre più aperta ai cittadini! Grazie a progetti come DreamLab, l'app sviluppata da Fondazione @vodafoneit , possiamo entrare attivamente a far parte del processo di produzione di conoscenza scientifica. Uno dei campi di ricerca in cui la collaborazione tra cittadini e scienziati è fondamentale è quello dell'ecosistema tumorale.
Il tessuto tumorale non è solo composto da cellule tumorali, ma anche da diverse tipologie di cellule non tumorali che creano relazioni tra loro. Massimiliano Pagani (@IfomEu ) si occupa di studiare proprio queste relazioni ... continua

Visita: www.airc.it

Tumore delle ovaie: sintomi, terapie e nuove frontiere della ricerca

In occasione della Giornata Mondiale sul tumore ovarico, facciamo il punto su questa patologia complessa e difficile da diagnosticare.
Perché il tumore ovarico è così difficile da curare? Questa neoplasia spesso sfugge alla diagnosi precoce ed è caratterizzata da una grande eterogeneità genetica. Ma la ricerca negli ultimi anni ha fatto importanti progressi, sia nella medicina personalizzata, sia nell'utilizzo dei Parp-inibitori. Ne parliamo in diretta con la dottoressa Raffaella Giavazzi (Istituto Mario Negri di Milano) e la dottoressa Domenica Lorusso ... continua

Visita: www.airc.it

Consigli per smettere di fumare - Elena Munarini

✔️ Quanto si riduce il rischio di malattie cardiovascolari e di cancro abbandonando il fumo? ✔️ Cerotti o sigarette elettroniche possono essere d'aiuto per chi non riesce a smettere? ✔️ Cosa succede quando ci si rivolge ad un centro antifumo? In vista della Giornata Mondiale senza tabacco, la dott.ssa Elena Munarini dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, risponderà alle vostre domande in diretta.

Visita: www.airc.it

Ep. 1 - Sbagliare per capire - La ricerca sul divano

Di solito non se ne parla mai, ma il fallimento è uno dei temi più importanti quando si parla di ricerca. Fallimento che non deve essere visto come un insuccesso, ma forse talvolta è il motore della ricerca stessa. Ne parla oggi @Ruggero Rollini con Silvia Piconese, professoressa associata all'Università La Sapienza di Roma.

Visita: www.airc.it

Target therapy (terapia a bersaglio molecolare): dall'oncologia al Covid-19 - Francesco Perrone

Approfondiamo l'argomento con Francesco Perrone, attualmente alla guida di uno studio sul Covid-19 presso l’Istituto Pascale di Napoli.
Ecco alcuni dei temi che affronteremo:
✔️ Dalla sperimentazione per il Covid-19 agli anticorpi monoclonali già utilizzati in oncologia: come funziona la terapia a bersaglio molecolare?
✔️ Come va la sperimentazione con tocilizumab per il Covid-19?
✔️ In che modo gli anticorpi monoclonali hanno cambiato le cure per il cancro?
✔️ Perché invece di affidarsi alle nuove terapie come le target therapy ci sono ... continua

Visita: www.airc.it

Battere le metastasi di leucemia e linfoma con terapie sempre più mirate

Dal 2017, grazie ai contributi del 5x1000, AIRC ha avviato 9 programmi speciali dedicati allo studio delle metastasi, come ci racconta il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio. Tra questi, il programma di Robin Foà (Università La Sapienza di Roma), che cerca di comprendere i meccanismi con cui alcune cellule tumorali di leucemie linfoidi acute e croniche e linfomi riescono a resistere ai trattamenti. Alessandro Vannucchi (Università degli Studi di Firenze) punta lo sguardo invece sui tumori mieloidi, le sindromi mielodisplastiche e alcuni tipi di ... continua

Visita: www.airc.it

L’uso del reggiseno o del deodorante può aumentare il rischio di cancro?

Daniela Ovadia, accompagnata dai disegni di Jacopo Sacquegno, ci mostrerà come nascono le "bufale" sulla prevenzione e la cura del cancro e come è possibile orientarsi tra le informazioni disponibili online. Oggi parliamo di reggiseni e deodoranti e della loro presunta relazione con il tumore del seno.

Visita: www.airc.it

Ep. 8 - Cellule come terapia - La Ricerca sul Divano

Oggi parliamo di linfociti T, i protagonisti del sistema immunitario. Scopriremo con Maria Chiara Bonini (@unisr) cosa hanno da insegnarci e cosa abbiamo noi da insegnare a loro. Siamo quasi alla fine del nostro percorso: capiremo come le cellule possono anche essere usate come terapia, anche contro il cancro.

Visita: www.airc.it

Quali sono i danni causati dal fumo? Perché è così importante smettere di fumare?

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità il fumo di sigaretta è la più importante causa di morte evitabile nella nostra società, in vista della Giornata mondiale senza tabacco ne parliamo in diretta con Marina Garassino, oncologa dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Ecco alcuni degli argomenti che tratteremo:
✔️Cosa rende il fumo pericoloso?
✔️Quali tumori hanno come principale fattori di rischio il fumo?
✔️ Se smetto di fumare, dopo quanto tempo il mio rischio di sviluppare un tumore torna a essere pari a quello di chi non ha mai ... continua

Visita: www.airc.it