338 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABIANCO E NEROBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Ruggero Rollini (41)

Categoria: Ruggero Rollini

Visita: https://www.paypal.me/RuggeroRollini

Totale: 41

Ho trovato un errore su Nature: c'è troppa plastica

Su Nature è satto pubblicato un articolo in cui si spiega come abbiano migliorato un enzima in grado di decomporre il PET, il materiale con cui facciamo le bottigliette di plastica e gran parte dei capi sintetici. Eppure, c’è un dato, ripreso anche da molte testate, che non mi torna. Si legge che il PET, da solo, rappresenta il 12% di tutti i rifiuti solidi che produciamo. Mi sembra tantino. Quindi sono andato a vedere la fonte citata, che rimanda a un articolo del 2014. Qui il dato viene riportato nell’introduzione con un’aggiunta: si dice che il PET ... continua

Visita: www.paypal.me

Ho vissuto una settimana senza sprecare niente (e vi spiego il perché)

Sprechiamo un botto di cibo. Ma quanto di preciso? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice e richiede un tuffo a bomba nelle ricerche sullo spreco alimentare. A seconda dello studio (o del report) che si pesca si passa dai trecento grammi a famiglia a settimana, ai cinquecento a persona fino a superare il chilo e a toccare vette di due chili di spreco a capoccia. Approfondendo il tema si scoprono problemi di definizione, a volte, addirittura di traduzione. Si trovano differenze tra nord e sud, tra fasce di reddito e tra modi in cui si eseguono le misure. ... continua

Visita: www.paypal.me

I Dinosauri sono brutte persone con ZooSparkle - La Scienza sul Divano

Quindi bene che siano morti affogati nel fango, asfissiati e robe simili! In questo episodio, con Willy (ZooSparkle) parleremo di nuove scoperte nel mondo della paleontologia, del perché gli uccelli sono dinosauri e di come possiamo essere certi dell'evoluzione e della veridicità dei fossili. Si tratta dell'ultimo video del 2018. L'anno prossimo si ripartirà con degli interessanti cambiamenti. #LaScienzaSulDivano

Visita: www.paypal.me

Il buco dell'ozono, spiegato chiaro

Il buco dell'ozono è uno di quegli argomenti su cui molto spesso si fa confusione. Spesso si confonde il buco dell'ozono con l'effetto serra e raramente ci viene raccontato che l'assottigliamento dello strato di ozono è, in realtà, un fenomeno stagionale. In questo video ho provato a spieghare chiaramente di cosa st tratta, da cosa ha avuto origine e come lo stiamo risolvendo. Infatti, con il Protocollo di Montreal per la protezione dell'ozono stratosferico e la successiva riduzione di Clorofluorocarburi (CFC), Halon e compagnia briscola, si è riusciti a porre ... continua

Visita: www.paypal.me

Il farmaco 'maledetto' che cura dalla lebbra

In questo momento circa tre milioni di persone in tutto il mondo subiscono gli effetti della lebbra, 200.000 nuovi casi all’anno.
La lebbra è un’infezione cronica causata dal Mycobacterium leprae e colpisce soprattutto la pelle e i nervi periferici.
È curabile ma deve essere adeguatamente trattata per non progredire e causare deformità, menomazioni e cecità.
Nonostante millenni di convivenza, la lebbra ha ancora dei punti oscuri per i ricercatori – pensate che ad esempio non è proprio così chiaro come avvenga la trasmissione dell’infezione. A rendere ... continua

Visita: www.paypal.me

Il futuro del riscaldamento è l'idrogeno?

Mai come in questo periodo politica e industria stanno puntando sull’idrogeno. Si investe e si sviluppano nuove tecnologie a un ritmo senza precedenti. Al momento la maggior parte dell’idrogeno deriva ancora dal gas naturale e dal carbone e la sua produzione emette quanto il regno unito e l’Indonesia combinati. Circa i tre quarti di tutto l’idrogeno prodotto deriva dal gas naturale (il 6% del consumo di gas naturale al mondo serve a produrre idrogeno); per ogni tonnellata di idrogeno si producono 10 tonnellate di CO2. La seconda fonte di idrogeno è il carbone ... continua

Visita: www.paypal.me

Il pericolo delle biotecnologie con Stefano Bertacchi - La Scienza sul Divano

Quando si parla di biotecnologie viene istintivo pensare agli OGM, alla fragola-pesce, al pomodoro-merluzzo, etc. Oggi proviamo a seguire un approccio diverso alle biotech con Stefano Bertacchi, laureato in Biotecnologie industriali, dottorando presso il dipartimento di bioscienze e biotecnologie dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca e caporedattore di "Italia Unita per la Scienza". Parleremo di Bio-plastiche biodegradabili e biocompostabili come il PLA o i famosi sacchetti di plastica in MaterBi®. Parleremo anche di biocombustibili come il biogas o il ... continua

Visita: www.paypal.me

Inquinamento: l'aria che respiri fa schifo? - Le polveri sottili

Si sente spesso parlare di PM10 e PM2,5 (le famose 'polveri sottili'), ma raramente ci viene raccontato cosa sono e quali sono i loro efetti sulla salute. Cercherò quindi di raccontarvi un po' di cose sull'inquinamento atomsferico da particolato. Specialmente ora che si sente parlare molto di cambiamento climatico e di tutela ambientale (anche grazie ai Fridays For Future), penso sia importante cercare di diffondere un po' di consepevolezza sul tema.

Visita: www.paypal.me

L'Astrofisica è Inutile con Luca Perri - La Scienza sul Divano

Perché continuiamo a spendere tutti questi soldi in astrofisica ed esplorazione spaziale? Non sarebbe meglio investirli in modo più pragmatico? Con Luca Perri, astrofisico e comunicatore della scienza, parleremo dell'utilità culturale e tecnologica dell'astrofisica. Nella seconda parte, invece, daremo un occhio ad alcune bufale e misconcezioni sullo spazio. Sono molto contento di essere riuscito a portarvi questo episodio perché ritengo che Luca sia uno dei migliori divulgatori sulla piazza e sono convinto piacerà anche a voi! #LaScienzaSulDivano​

Visita: www.paypal.me

L'Effetto serra, spiegato chiaro

L'effetto serra è il fenomeno all'origine del riscaldamento globale e del cambiamento climatico. Negli ultimi anni si è parlato tantissimo di effetto serra e delle conseguenze che avrà sul nostro pianeta, ma raramente si parla dell'importanza dell'effetto serra naturale, che è fondamentale per la vita sulla Terra. Sappiamo che l'anidride carbonica è il principale gas serra di orgine artificiale, seguito dal metano e dal protossido di azoto. Quello che molto più raramente viene raccontato è che il vapore acqueo gioca un ruolo di primaria importanza nel ... continua

Visita: www.paypal.me