325 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA PESTE SCARLATTADINO PARK vol. 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Amedeo Balbi (134)

Categoria: Amedeo Balbi

Visita: https://www.amedeobalbi.it

Totale: 134

Il tempo è un blocco unico? L'eternalismo e il paradosso di Andromeda

Siamo abituati a pensare al passato come a qualcosa di fisso e immutabile e al futuro, invece, come qualcosa di fluido e ancora indefinito. Ma le cose stanno davvero così? In realtà, secondo la teoria della relatività, passato presente e futuro non possono essere separati in modo netto e assoluto. Questo fatto ha conseguenze molto profonde sul modo in cui interpretiamo il passato e il futuro. In effetti, per Einstein il futuro è reale e fisso tanto quanto il presente o il passato. Proviamo a capire perché.

Visita: www.amedeobalbi.it

Il suono del Big Bang

La radiazione cosmica di fondo a microonde è l'eco del Big Bang, il segnale elettromagnetico più antico che possiamo ricevere e analizzare. È una testimonianza fossile che proviene direttamente dall'origine dell'universo, circa 13,8 miliardi di anni fa. In questo video vi spiego cos'è, e cosa abbiamo capito studiandola.

Visita: www.amedeobalbi.it

Lo sbaglio più grande di Einstein

L’umanità si chiede da sempre come è nato l’universo, ma per quasi tutta la sua storia non ha avuto gli strumenti scientifici per provare a rispondere. Le cose sono cambiate all’inizio del ventesimo secolo, quando Einstein ha formulato la teoria della relatività generale. Einstein provò fin da subito ad applicare la relatività alla descrizione dell’intero universo, ma nel farlo andò incontro a quello che in seguito lui stesso chiamò “il suo errore più grande”. Ma qual era questo errore, e soprattutto, era davvero un errore? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

L’universo è più grande di quanto pensi

Quanto è grande l'universo? Come lo abbiamo misurato? Fino a dove possiamo osservare? E se l'universo ha 13,8 miliardi di anni perché il raggio dell'universo osservabile è di 46 miliardi di anni luce (e non 13,8 miliardi di anni luce)? Queste sono le domande a cui provo a rispondere nel video di oggi.

Visita: www.amedeobalbi.it

A che velocità ci muoviamo nell'universo?

Anche se non ce ne accorgiamo, in ogni momento ci stiamo muovendo a velocità pazzesca nell'universo. E per la verità, nell’universo non esiste niente che possa dirsi immobile, in assoluto. Ma, appunto: a che velocità si muove la Terra, e rispetto a cosa? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Tutti i rischi di una missione umana su Marte

Marte è stato esplorato da molte sonde robotiche negli ultimi decenni, ma ancora non abbiamo mai mandato esseri umani sulla sua superficie. Come mai? Be’, per molte ragioni, anche di tipo economico. Ma il fatto è che fare una missione umana per Marte è molto difficile. Proviamo a capire quali sarebbero i principali ostacoli da affrontare per far scendere degli esseri umani su Marte e riportarli sani e salvi sulla Terra.

Visita: www.amedeobalbi.it

Ci sono altre versioni di noi stessi in altri universi?

L’idea che esistano molti altri universi oltre al nostro, cioè un multiverso, è da sempre molto popolare tra gli autori di fantascienza, anche da prima della Marvel.
Ma che ci dice la scienza a questo proposito? È possibile che esistano infiniti altri universi? E se esistono, significa anche che ogni cosa che può accadere accade davvero in qualche universo? Quindi potrebbero esserci infinite repliche di noi stessi ma con storie diverse, e anche infiniti universi in cui esiste davvero Spiderman? E c’è la possibilità che questi universi paralleli vengano a ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Dal SETI alle tecnofirme: la ricerca di vita intelligente nell'universo

Nei prossimi anni, molte osservazioni proveranno a cercare le tracce della presenza di vita su pianeti che orbitano attorno a altre stelle. L’esistenza di queste tracce potrebbe dirci che un esopianeta è abitato, anche se sarebbe difficile dire esattamente da quale tipo di organismi. Potrebbe trattarsi di semplice vita microscopica, o di piante, oppure di animali. Ma sarebbe possibile capire se si tratta di vita intelligente? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Fusione nucleare: gli USA annunciano un traguardo importante. Cosa significa?

Il 13 dicembre 2022 gli scienziati della NIF - ovvero la National Ignition Facility, negli Stati Uniti - hanno annunciato di aver raggiunto un importante traguardo nella ricerca sulla fusione nucleare. Ma qual è esattamente questo traguardo e cosa implica per lo sfruttamento futuro della fusione come fonte energetica? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

I colori delle immagini astronomiche

Quando mostro un’immagine astronomica -per esempio quelle nuove del telescopio spaziale Webb, o quelle di Hubble- una domanda ricorrente è: sto vedendo quello che vedrebbero i miei occhi se fossero abbastanza potenti? I colori sono reali oppure no? Insomma, è una vera fotografia o è un’elaborazione? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it