395 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORABIANCO E NEROLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSDINO PARK vol. 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: EMI (59)

Categoria: EMI

Totale: 59

Destinazione: il nulla

Il genocidio armeno del 1915 ad opera dei turchi, rievocato attraverso i racconti dello scrittore Armin T. Wegner, allora ufficiale tedesco testimone della tragedia. Un documentario che rompe il silenzio della storia, che troppo spesso occulta i suoi misfatti e il sangue versato di milioni di innocenti. Wegner assiste alla cacciata di un intero popolo verso il deserto e vede fiumane di deportati morire lentamente disperdendosi nel “nulla”. Annichilito da quello spettacolo, scatta una lunga serie di fotografie e scrive testimonianze che utilizzerà per denunciare ... continua

Visita: www.emi.it

Divorzio in stile iraniano

di Longinotto Kim - Hosseini Ziba Miranno: 2001Secondo la legge islamica, gli uomini possono divorziare con facilità in qualsiasi momento. Le donne, invece, possono divorziare in pochi casi previsti e dimostrabili. Il documentario segue da vicino la storia di tre donne che lottano per il divorzio e l'affidamento dei figli presso il tribunale di Teheran, e combattono con tutte le armi a loro disposizione: simpatia, dolcezza, fascino, rabbia, risolutezza e grinta.

Visita: www.emi.it

Dolce frutto, storia amara

Il segreto delle banane di Alessandra Muller e Giovanna Peteranno.
2001 Un’'antica leggenda racconta che l’'uomo chiese a Dio, come dono, un frutto perfetto. E Dio creò la banana: dolce, nutriente, leggera, matura in ogni stagione. Ma la cupidigia umana ha avvelenato anche questo frutto. Le multinazionali sfruttano immensi territori, riducono a lavoro schiavo uomini, donne e ragazzi, inquinano la terra, l'’aria e le case con i pesticidi, fanno morire il suolo. Attraverso il commercio equo, cooperative indipendenti tornano alla coltivazione biologica della ... continua

Visita: www.emi.it

Donna perché piangi?

Se nascere donne, in diverse parti dell’'India, è già penalizzante, può diventare addirittura infernale se ci si sposa con una dote giudicata insufficiente, se si rimane vedove e se non si partoriscono figli maschi. In questi casi la donna, all’'interno della sua stessa famiglia, è poco più che una schiava. Il documentario denuncia situazioni di pesante disumanità, che la tradizione tende a giustificare, ma presenta nel contempo movimenti di resistenza e di promozione della dignità femminile. Di: Weick Werner - Albanese Marilia Anno: 2001

Visita: www.emi.it

FACCIAMO PACE

Per gentile concessione della Casa Editrice EMI.

FACCIAMO PACE
Dalla pace della coscienza alla coscienza della pace

L'intervista e le musiche di Lorenzo Cherubini (Jovanotti), la voce di Roberto Pedicini, le testimonianze del Card. Martini e di J. Galtung, le riflessioni di uomini e donne di oggi che lottano per la pace e ci chiedono se insieme FACCIAMO PACE!
INTERVENTI DI: Lorenzo Cherubini; Sen. Enrico Jacchia, direttore del Centro di Studi Internazionali Strategici; Card. Carlo Maria Martini; Mons. Claudio Gugerotti nunzio apostolico in Georgia ... continua

GLI UOMINI DELLA FORESTA

Per gentile concessione della Casa Editrice EMI. GLI UOMINI DELLA FORESTA I pigmei sono una razza forte, sana, fiera e coraggiosa e solo da poco tempo si stanno avvicinando al cristianesimo grazie all`opera infaticabile dei missionari che hanno deciso di vivere insieme a loro. Acquista il video on-line su EMI

Gerald Vizenor

di: Bellinelli Marcoanno: 2000Mezzo sangue, chippowa, Vizenor è un personaggio atipico nel mondo letterario indiano.Ironico e dissacrante, ha sviluppato una visione del mondo curiosa e cruenta. Autodidatta, assistente sociale, militare, giramondo, giornalista e poeta, scrittore e professore a Berkley, Vizenor, nella sua genialità, è nemico delle “credenze mortali” e delle “parole ingessate”; è una figura del disordine creativo, della mutevolezza, del cambiamento.

Visita: www.emi.it

Gli Ultimi coloni

di: Thierry Michelanno: 2001 Ritratto tragico, ma al tempo stesso ironico, degli ultimi coloni, cioè dei pochi bianchi che vivono ancora nell'ex-Zaire.I "nostalgici" dei bei tempi assistono alla disfatta di un paese dopo trentacinque anni di indipendenza e un quarto di secolo di dittatura.Thierry ha filmato questa asfissia politica ed economica, diventando il testimone di un esodo massiccio dallo Zaire e della fine del sogno bianco nel continente nero.

Visita: www.emi.it

Gli uomini della foresta

La vita quotidiana dei pigmei, nello Zaire, cuore dell'Africa, è scandita dalla vita stessa della foresta con la quale vivono in simbiosi.I pigmei sono una popolazione forte, sana, fiera e coraggiosa e solo da poco tempo si stanno avvicinando al cristianesimo grazie all'opera infaticabile dei missionari che hanno scelto di vivere insieme a loro, condividendone le fatiche e le speranze e rispettandone la cultura e la saggezza.

Visita: www.emi.it

Ho ucciso, bambini soldato in Liberia

di Schmidt Alice
anno: 2001
I ragazzi e le ragazze della Liberia coinvolti nella guerra civile portano nella memoria un dramma che non si cancellerà. Con estrema delicatezza e grande rigore l’'autrice raccoglie queste testimonianze che sono soltanto la punta di un iceberg su un mare di tragedie che si sono ripetute e si ripetono in tante guerre. Si può partire da qui per educare alla pace. Si possono mostrare queste immagini anche ai nostri ragazzi e ai nostri giovani perché riescano a dire, dentro di sé, un no definitivo alla guerra, all'’odio e ad ogni ... continua

Visita: www.emi.it